Laboratory of NMR-Spectroscopy Laboratorio per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di molecole e proteine alimentari e vegetali
Fermentation and Distillation Gruppo di lavoro che studia i processi di fermentazione di cibo e bevande
Accelerated Life Testing Lab Camera climatica per l’invecchiamento accelerato Camera climatica (1,3 x 1,5 x 2,2 metri) in cui è possibile simulare cicli di vita accelerati per testare la degradazione di moduli fotovoltaici, materiali plastici, componenti elettronici e altri prodotti. Scopri +
Bioenergy & Biofuels Laboratorio per la produzione e l’ottimizzazione energetica da biomassa Utilizzando tecniche sperimentali basate sugli standard più aggiornati, tecnologie tradizionali di combustione e processi innovativi quali pirolisi e gassificazione, il laboratorio fornisce alle aziende supporto scientifico per la progettazione o l’ottimizzazione di impianti di cogenerazione a biomassa legnosa su scala pilota o dimostrativa, con particolare attenzione ai sistemi di filtraggio attraverso assorbenti o catalizzatori innovativi, così da valorizzare i materiali di scarto del processo. Scopri +
Building Physics Laboratorio di termofisica degli edifici e degli impianti Il laboratorio offre consulenza e supporto alle aziende interessate allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la realizzazione di edifici ad alte prestazioni energetiche e qualità interna degli ambienti. In laboratorio, vengono analizzate le prestazioni e il comportamento dinamico sia degli involucri edilizi, opachi e trasparenti, che delle soluzioni impiantistiche, come i sistemi di ventilazione meccanica, al fine di ottimizzare il comfort, la salubrità e l'efficienza energetica degli edifici. Scopri +
Energy Exchange Lab Simulatore di reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento Impianto che permette di riprodurre in scala, analizzare e ottimizzare reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento: dalla produzione di energia (anche da più fonti), alla distribuzione, al consumo. Scopri +
Façade System Interactions Lab Laboratorio all’aperto per facciate multifunzionali Camera di prova all'aperto (8 x 4 x 3 metri) per esaminare le prestazioni energetiche di sistemi di facciata in condizioni dinamiche, valutandone l'impatto sul comfort interno. Dotata di base rotante e galleggiante, per riprodurre fedelmente qualsiasi struttura reale. Scopri +
G-Value Lab Laboratorio che misura la quantitá di energia solare trasmessa attraverso vetro Il G-Value Lab misura il fattore solare, valore che indica la quantità di energia solare trasmessa attraverso un componente vetrato, permettendo di perfezionare prototipi e sviluppare nuove soluzioni. È possibile misurare il fattore solare di elementi di involucro trasparenti, semitrasparenti e con componenti schermanti integrati. Scopri +
Heat Pumps Lab Laboratorio per test di sistemi a pompa di calore Camera climatica (10 x 6 x 6 m) in cui è possibile sviluppare, certificare o testare pompe di calore e refrigeratori acqua/acqua e aria/acqua con una capacità termica fino a 400 kW, o unità aria/aria con capacità termica fino a 30 kW. Scopri +
Hygrothermal Testing Lab Laboratorio per l'analisi del comportamento igrotermico dei materiali edili Laboratorio dotato di strumenti all'avanguardia (come bilance analitiche, camere climatiche, stufe di essicazione ed estrattori a pressione), che permette di misurare le proprietà di base, termiche e igrometriche dei materiali edili, sviluppando materiali innovativi e soluzioni progettuali che prevengano danni legati all'umidità. Scopri +
Multifunctional Façade Lab Camera climatica per facciate multifunzionali Calorimetro a doppia camera (3 x 3 x 0,5 metri) con sole artificiale e circuito idraulico, in grado di simulare l'ambiente esterno da una parte e quello interno dall'altra. Conforme alla ISO 8990 è in grado di testare le prestazioni termiche ed energetiche dei sistemi di involucro passivi e attivi, nonché il g-value (fattore solare) di quelli trasparenti, semitrasparenti o con componenti schermanti. Scopri +
PV Integration Lab Laboratorio all’aperto per l’integrazione di sistemi fotovoltaici in edifici e reti elettriche Laboratorio all'aperto con moduli di prova (4 x 6 metri) e piattaforma rotante e inclinabile fino a 60° (5 x 4 metri), che permettono di testare in condizioni reali sia moduli fotovoltaici stand alone che sistemi integrati in strutture architettoniche di qualsiasi tipo: sia per facciate anche pesanti, complesse o inclinate, che per tetti o coperture. I sistemi fotovoltaici possono inoltre essere combinati con sistemi di accumulo, per testare sistemi innovativi di storage. Scopri +
Solare PV Lab Simulatore solare per moduli fotovoltaici Il simulatore solare a luce pulsata (classe “AAA” secondo lo standard internazionale IEC 60904-9) misura le prestazioni elettriche di moduli e sistemi fotovoltaici. I test permettono di verificare in modo accurato le prestazioni garantite dal produttore o di confrontare la resa di differenti tecnologie sottoponendole alle stesse condizioni, controllate e ripetibili. Scopri +
Thermo Fluid Dynamics Lab Laboratorio di termofluidodinamica Attraverso l'uso di specifiche tecniche sperimentali e di avanzati sistemi di simulazione matematica, il laboratorio svolge attività di ricerca sulla fluidodinamica e sullo scambio termico in flussi mono- e multifase, diretti a fornire supporto tecnologico alla progettazione e ottimizzazione di tutti quei componenti e sistemi che nelle realtà industriali e negli impianti di trasformazione o produzione energetica (in particolare idroelettrica), vedono coinvolte tali tematiche. Scopri +
VOC Lab Volatile Organic Compounds Laboratorio per la misurazione della qualità dell’aria interna, caratterizzazione delle emissioni dei materiali da costruzione e test con sensori. Scopri +
Enology Settore per la sperimentazione e sviluppo di tecnologie enologiche Il settore Enologia ha il compito di favorire il settore economico del vino dell'Alto Adige, mediante una ricerca applicata e di base. A tale scopo vengono condotte prove sperimentali enologiche in cantina nonché prove idonee allo sviluppo delle tecnologie enologiche. Scopri +
Fermentation and Distillation Gruppo di lavoro che studia i processi di fermentazione di cibo e bevande Il gruppo di lavoro studia i processi di fermentazione per la produzione e la trasformazione di bevande o alimenti ed esegue esami su distillati, acqueviti di frutta e liquori. In collaborazione con le aziende, si eseguono sperimentazioni per creare nuovi prodotti fermentati e distillati. Attualmente sono in corso progetti di ricerca sulla produzione di birra, idromele e sidro. Scopri +
Food Microbiology Laboratorio per lo studio dei caratteri microbici degli alimenti Il laboratorio caratterizza lo stato microbico dei prodotti alimentari. Le differenti analisi di laboratorio possono basarsi sulla rilevazione e quantificazione di un particolare microrganismo o sulla determinazione della carica microbica totale presente in un determinato alimento. Essenziale in tale ambito è la spettrometria di massa MALDI-TOF (Matrix-Assisted Laser Desorption Ionisation, Time Of Flight). L’esperienza in materia di caratterizzazione microbiologica di vini, birre e altre bevande ottenute da processi di fermentazione è ormai consolidata, e va rivolgendosi ora anche a frutta, carne e prodotti lattiero-caseari. Scopri +
Food Technology Laboratorio sui processi e sulle tecnologie alimentari Il laboratorio aiuta le aziende svolgendo ricerche nell’ambito dei processi e delle tecnologie alimentari. In particolare, si occupa di processi di estrazione con tecnologie innovative basate sui fluidi supercritici per recuperare composti ad alto valore nutrizionale da scarti di produzione e funzionalizzarli in prodotti e nanomateriali. Crea inoltre nuove formulazioni e ingredienti mediante l’uso di tecnologie di omogeneizzazione, pastorizzazione, estrusione o essiccazione. Scopri +
Fruit and Vegetable Processing Gruppo di lavoro per il miglioramento qualitativo di alimenti ortofrutticoli Il gruppo di lavoro si occupa dello sviluppo di prodotti e del miglioramento di qualità e sicurezza degli alimenti, in particolar modo di quelli risultanti dalla trasformazione di prodotti ortofrutticoli. L'obiettivo è quello di migliorare i processi di trasformazione e la conservabilità di questi alimenti. Gli esperti utilizzano impianti pilota per l’omogeneizzazione (anche ad alta pressione), l’essiccazione a bassa temperatura e la produzione di succhi e puree. Vengono analizzate anche la stabilità chimico-fisica e microbiologica degli alimenti e le proprietà termo-fisiche e meccaniche dei singoli ingredienti e dei prodotti finiti. Scopri +
Kitchen Lab Laboratorio per lo sviluppo di prodotti in ambito alimentare Una cucina sperimentale e innovativa di 50 m², abbinata ad esperti e know-how del settore alimentare, pensata per venire incontro alle esigenze di aziende, start-up e ristoratori, interessati a creare - e testare - nuovi prodotti da immettere sul mercato. Scopri +
Laboratorio di Biomedicina Laboratorio di biologia molecolare e cellulare Il laboratorio dispone di un'infrastruttura all'avanguardia per condurre esperimenti di biologia cellulare e molecolare per comprendere i meccanismi genetici della salute e delle malattie, con particolare attenzione alle malattie neurologiche e cardiovascolari. Scopri +
Laboratory for Fodder Analysis Laboratorio d'analisi per l'alimentazione del bestiame Il laboratorio si occupa dell'analisi delle sostanze contenute in fieno, insilati e mangimi, allo scopo di garantire un'alimentazione equilibrata e in grado di favorire la produttività ottimale del bestiame. Oltre ai metodi classici di analisi chimica, il laboratorio adotta la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS). Scopri +
Laboratory for Soil and Plant Analysis Laboratorio per l'analisi degli elementi nutritivi in terreno e piante Il laboratorio esegue l'analisi degli elementi nutritivi contenuti in terreni agricoli, organi vegetali (foglie, germogli, rami, radici ecc.), frutti, terricci e substrati, compost, fertilizzanti organici, letame, concimi minerali e acque destinate all'irrigazione. Grazie a queste analisi è possibile garantire che le piante abbiano a loro disposizione i necessari elementi nutritivi nella quantità ottimale. Scopri +
Laboratory for Wine and Beverages Analysis Laboratorio per l'analisi rapida di parametri alimentari in vino e bibite Esegue esami su vini, mosti d'uva, distillati, succhi di frutta e uve. Il laboratorio è dotato di uno spettrometro FT-IR (“Fourier Transformation Infrared“) che permette di misurare i più importanti parametri in brevissimo tempo e con ridotta preparazione del campione. In futuro il laboratorio amplierà ulteriormente i suoi servizi estendendo le analisi a birra e distillati. Scopri +
Laboratory of Flavours and Metabolites Laboratorio per Aromi e Metaboliti Il laboratorio per aromi e metaboliti punta a migliorare la qualità degli alimenti e la salute delle piante. Grazie a moderni metodi di analisi - quali gascromatografia, cromotografia liquida e ionica, spettrometria e spettroscopia - gli esami di laboratorio identificano e quantificano gli elementi naturalmente presenti nei prodotti agricoli (mele, succhi di mela, uve, vini, formaggi, latte) e nelle componenti delle piante (foglie, radici, legno), quali aromi, vitamine o polifenoli. Scopri +
Laboratory of NMR-Spectroscopy Laboratorio per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di molecole e proteine alimentari e vegetali Laboratorio in cui, grazie alla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (Nuclear Magnetic Resonance – NMR), è possibile verificare e autentificare l’origine dei prodotti agricoli e alimentari. Ma anche la determinazione ed esplorazione strutturale di nuovi composti e di ingredienti finora sconosciuti. Scopri +
Laboratory of Residues and Contaminants Laboratorio per l'analisi di residui fitosanitari su prodotti agroalimentari Esegue analisi sui prodotti agroalimentari al fine di verificare l'eventuale presenza di residui di prodotti fitosanitari. Gli eventuali residui (fungicidi, insetticidi, erbicidi) sono estrattidai campioni tramite comuni procedimenti di estrazione e dopo la purificazione analizzati con diversi strumenti di laboratorio operanti sulla base della spettrometria di massa combinata con la gascromatografia (GC-MS) o la cromatografia liquida (LC-MS). Scopri +
Micro4Food Laboratorio per la fermentazione degli alimenti In sei laboratori collegati, in cui sono disponibili attrezzature specifiche e impianti pilota per la produzione di alimenti fermentati e biomassa microbica, è possibile indagare il processo di trasformazione degli alimenti, in particolare prodotti da forno, latticini, frutta e verdura, così da migliorarne le caratteristiche nutrizionali e funzionali, innovare il processo di trasformazione ed esaltare la sostenibilità ambientale, recuperando scarti e sottoprodotti. Scopri +
Molecular Biology Laboratorio per analisi di biologia molecolare nel settore agroalimentare In questo laboratorio si studiano le basi genetiche per la selezione di nuove varietà e per la comparsa e la prevenzione di malattie delle piante, come gli scopazzi del melo. Con l'aiuto di metodi biologici molecolari, biochimici e bioinformatici, vengono determinati i fattori che influenzano malattie vegetali con l'obiettivo di sviluppare strategie di controllo innovative. La selezione di varietà di mele e di uva è supportata anche dall'uso di nuove tecnologie in laboratorio. Con l'aiuto di marcatori molecolari, è possibile selezionare le piantine le cui predisposizioni genetiche si avvicinano maggiormente agli obiettivi di allevamento. Inoltre, il laboratorio offre prove di identità varietale per le varietà di melo e di uva, nonché per i portainnesti. Scopri +
Oenolab Laboratorio per l'enologia e la tecnologia delle bevande alcoliche Il laboratorio aiuta le aziende vitivinicole e i produttori di bevande alcoliche offrendo consulenza e ricerca specifica nel settore. L'analisi chimica strumentale ad alta risoluzione valuta la qualità delle materie prime, dei prodotti intermedi e dei prodotti finiti (mosto, vino, ingredienti, materiali e imballaggi) in relazione alle diverse tecniche di produzione, trattamento e stoccaggio utilizzate. Scopri +
Sensory Science Gruppo di lavoro per l'analisi sensoriale e strumentale degli alimenti Il gruppo di lavoro studia la caratterizzazione sensoriale e strumentale degli alimenti. Si accorpano i risultati della percezione sensoriale di assaggiatori qualificati (aspetto, odore, sapore, sensazione al palato), alle analisi fisico-chimiche e ai test sui consumatori. L'obiettivo è quello di migliorare i processi produttivi nel settore alimentare e creare prodotti sempre più rispondenti alle richieste dei consumatori. Scopri +
Storage and Postharvest Biology Gruppo di lavoro per lo studio dei processi di maturazione e conservazione di prodotti ortofrutticoli L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di permettere al consumatore di acquistare frutta e verdura di alta qualità anche molto tempo dopo la raccolta. Il gruppo di lavoro assume una posizione di rilievo nelle più recenti evoluzioni e ricerche, come ad esempio in occasione dello sviluppo della tecnologia di conservazione DCA (atmosfera controllata dinamica) o dello studio attualmente in corso sull’inibizione attiva del processo di maturazione e sul differimento della finestra di raccolta. Scopri +
Free Software Lab Laboratorio di sviluppo software Il Free Software Lab è un punto di incontro tra Istituti di ricerca, esperti e aziende del settore informatico, dove è possibile far pratica con le tecnologie digitali più recenti (come LoRaWAN, Beacon, 5G e assistenti vocali), interagire in progetti di R&S e realizzare nuovi prototipi software. Ma anche testare l'usabilità di applicazioni e interfacce web (ricevendo rapporti dettagliati che identificano problemi e soluzioni), o apprendere nuove tecniche e metodologie (come Kanban e Jenkins). Scopri +
Sensor System Technologies Laboratorio per la sensoristica Il Sensor System Technologies (SST) è un laboratorio co-gestito dalla Libera Università di Bolzano (Sensing Technologies Lab) ed Eurac Research (Center for Sensing Solutions) che permette di sviluppare tecnologie, realizzare dispositivi e sensori e progettare soluzioni integrate per l’acquisizione di dati di monitoraggio. In particolare, SST offre servizi che spaziano dalla realizzazione e caratterizzazione di dispositivi basati su tecnologie di stampa e micro-fabbricazione (sensori, attuatori, batterie, “harvester” di energia, elettronica di condizionamento), all’integrazione di tali componenti elettronici in soluzioni integrate, ed infine allo sviluppo di applicazione per l’accesso, l’analisi e la condivisione dei dati. Tale offerta fornisce pertanto ad un’ampia gamma di utenti (ricercatori, pubbliche amministrazioni, imprese) soluzioni e strumenti di analisi per vari ambiti applicativi, quali per esempio il monitoraggio ambientale, Internet of Things (IoT) e l’agricoltura di precisione. Scopri +
Smart Data Factory Laboratorio per acquisizione e analisi "smart" di dati complessi Smart Data Factory offre consulenze e trasferimento tecnologico nell’area della gestione dei dati e della “data science” ad aziende ed enti interessati a progettare e realizzare soluzioni innovative per l’acquisizione, il processamento e l’analisi automatizzata e intelligente di dati complessi, numerosi ed eterogenei. Un centro all’avanguardia in valutazione della qualità dei dati, integrazione di dati eterogenei tramite ontologie, modellazione di dati, processi e organizzazioni, analisi di dati e processi, business-intelligence, web semantico e machine learning. Scopri +
ARENA − Area for Research and Innovative Applications Laboratorio per lo sviluppo di robotica ed intelligenza artificiale Fraunhofer Italia ARENA sviluppa tematiche d’avanguardia nel campo della digitalizzazione e dell'automazione avanzata: ruolo dell'uomo in sistemi semi-autonomi, uso efficiente della robotica collaborativa e mobile, intelligenza artificiale nella produzione e sistemi di assistenza robotica modulari e riconfigurabili. La piattaforma offre un'ampia gamma di dimostratori tecnologici che sono in grado di rappresentare le potenzialità e le sfide della fabbrica digitale intelligente così come del cantiere del futuro. Scopri +
Agroforestry Innovations Lab Laboratorio per lo sviluppo di tecnologie agroambientali Il laboratorio sviluppa nuove tecnologie per applicazioni agricole, forestali ed ambientali. I principali settori di intervento riguardano: gli effetti ambientali delle operazioni agricole, con focus sull´impiego dei fitofarmaci nei frutteti; sviluppo di soluzioni tecnologiche per l´automazione dei processi agrari e forestali e per il management informatizzato in ogni tipologia di impresa agro-ambientale; lo studio delle condizioni di sicurezza delle macchine in contesti estremi di pendenza; l´efficienza energetica dei motori agricoli, anche alimentati con combustibili alternativi. Scopri +
Field Robotics Lab Laboratorio per lo sviluppo di macchinari e robot per attività all'aperto Il FIRST Lab – Field Robotics South Tyrol Lab – è il naturale collegamento fra le attività di ricerca dell’ingegneria meccatronica, dell’automazione industriale e dell’ingegneria agroforestale. Il team fa ricerca e realizza applicazioni nel campo della meccatronica e della robotica mobile per attività all’aperto e, quindi, in ambienti dinamici e non strutturati. In particolare, sviluppa macchine e robot (semi-) autonomi, tecnologie per operazioni di monitoraggio, ispezione, automazione, raccolta e sperimentazione sul campo in contesti tipici dell’ambiente altoatesino quali ad esempio pendii, meleti, serre, fiumi, laghi, ghiaccio e neve. Scopri +
Human-centred Technologies and Machine Intelligence Lab Laboratorio per lo studio e lo sviluppo di intelligenza artificiale incarnata Il Laboratorio di tecnologie incentrate sull'uomo e l'intelligenza delle macchine studia metodi e sviluppa tecnologie di intelligenza artificiale incarnata (embodied artificial intelligence) sia autonoma che in interazione con esseri umani. L'intelligenza artificiale incarnata non solo permette di prendere decisioni intelligenti basate su informazioni sensoriali e sul contesto, ma anche di tradurle in azioni attraverso un corpo fisico. Il laboratorio punta allo sviluppo di soluzioni innovative ma anche affidabili ed eticamente giustificabili, facendo ponte tra i campi dell'intelligenza artificiale, della robotica, dell'automazione e dell'interazione uomo-sistema. Scopri +
Maker Space Officina per la produzione rapida di prototipi e piccoli lotti Un laboratorio eclettico e multifunzionale, equipaggiato con macchinari avanzati, che consente a creatori ed aziende interessate a sviluppare nuovi prodotti, di avviare una produzione rapida ed economica di prototipi e piccoli lotti. L'officina si compone di più spazi per la lavorazione del legno, dei metalli, per il tessile e l'elettronica e, oltre all'uso dei locali e delle attrezzature, offre un servizio di stampa 3D. Scopri +
terraXcube Camera climatica estrema Dalle tempeste sulle vette dell’Himalaya al caldo torrido del Sahara: terraXcube riproduce tutti gli scenari climatici della Terra spinti al loro limite estremo, per studiarne l'influenza sull'uomo, sui processi ecologici e sulla tecnologia. In una camera climatica più grande (12 x 6 x 5 metri) e in quattro più piccole è possibile ospitare persone, piante e altri organismi, equipaggiamenti, macchinari e prodotti anche di grandi dimensioni e per lunghi periodi. Scopri +
Ancient DNA Lab Laboratorio per il DNA antico Unendo archeologia, antropologia fisica e biologia molecolare, il laboratorio effettua l'analisi genomica di reperti umani antichi. È specializzato nell'estrazione e analisi di DNA antico altamente degradato, con l'obiettivo di acquisire informazioni sulla genetica e sulla storia delle popolazioni passate, nonché di studiare lo sviluppo di patologie antiche. Scopri +
Anthropology Lab Laboratorio per l’analisi bioarcheologica dei resti umani Laboratorio per lo studio di resti umani scheletrici e mummificati rinvenuti in contesti archeologici risalenti a varie epoche. L’analisi dei dati antropologici, quali la determinazione del sesso, la stima dell’età al momento della morte, i parametri antropometrici, così come l’analisi paleopatologica, aiutano a ricostruire il profilo biologico delle popolazioni del passato. Scopri +
Conservation Lab Laboratorio per la conservazione di reperti organici antichi Il laboratorio è dedicato allo sviluppo di sistemi innovativi di conservazione di reperti organici antichi, come quelli mummificati. In particolare, vengono progettate vetrine espositive, sigillanti, compensatori di pressione e altri dispositivi, finalizzati a creare un equilibrio ottimale tra i parametri fisici ambientali e quelli conservativi di lungo termine. Scopri +
Modern DNA Lab Laboratorio per il DNA moderno Utilizzando tecniche molecolari mirate, il laboratorio si occupa di sviluppare e ottimizzare l'analisi del DNA. Utilizzando differenti metodi di “cattura” delle sequenze bersaglio, e in particolare il targeted enrichment di DNA antico umano e di microrganismi patogeni, è possibile la ricostruzione genetica delle popolazioni umane, di alcune patologie associate a specifici marcatori genetici e del genoma completo di antichi microrganismi patogeni. Scopri +