Istituzioni

dih-edih

Digital Innovation Hub

Il nostro obiettivo è quello di rafforzare il livello di conoscenza e consapevolezza delle aziende sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale, anche nel contesto del Piano Nazionale Italiano Industria 4.0, della Strategia Europea per la Digitalizzazione dell'Industria (EDI) e del Programma Digital Europe (DIGITAL).

Un “porta di accesso” per la trasformazione digitale delle imprese

I Digital Innovation Hubs (DIHs) hanno il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione dell'industria, rafforzando il livello di conoscenza e consapevolezza delle opportunità offerte dalla digitalizzazione. I DIH fungono da "porta di accesso" per le imprese locali verso la trasformazione digitale. La forza di un DIH è quella di poter offrire un livello qualificato di servizi attraverso una rete di attori regionali, nazionali ed europei dell'innovazione.

 

Il Digital Innovation Hub Alto Adige

I DIH hanno principalmente una dimensione regionale o interregionale e operano in collaborazione con altri attori e istituzioni. 

Il Digital Innovation Hub Alto Adige è il DIH locale a supporto delle aziende per guidarle nel processo di trasformazione digitale. Il DIH riunisce l'intero ecosistema del mondo accademico, degli istituti di ricerca, dei centri di competenza e delle associazioni industriali del territorio.

Il DIH Alto Adige fa parte del Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige / Südtirol (DIH TAA).

 

Attività e servizi forniti:

Il Digital Innovation Hub Alto Adige svolge diverse attività per garantire un'ampia adozione delle tecnologie digitali da parte delle PMI locali e aumentare la competitività dei loro prodotti o servizi sul mercato globale.

Queste includono per esempio:

- sensibilizzazione e formazione sulle opportunità legate all'applicazione delle tecnologie 4.0 e attraverso l'organizzazione di seminari, workshop e visite di studio;

- stimolare le esigenze di innovazione delle aziende per collegare l'economia con la ricerca attraverso la prototipazione, la realizzazione di progetti pilota e attività di "test before invest". 

- sostenere l'utilizzo di strumenti di valutazione della maturità digitale, la definizione della roadmap per la trasformazione digitale dei processi aziendali e la guida nello sviluppo di progetti 4.0;

- orientamento verso l'ecosistema dell'innovazione: centri di competenza nazionali ed europei, smart factory e demo center, università, parchi tecnologici, cluster tecnologici, centri di ricerca pubblici e privati, centri di trasferimento tecnologico, incubatori, ecc.

- Interagire con i Digital Innovation Hub a livello nazionale ed europeo per favorire lo scambio di migliori pratiche nel settore. 

- rafforzare la consapevolezza regionale delle aziende sulle opportunità offerte dalle strategie di digitalizzazione regionali, nazionali ed europee.

 

EDIH - European Digital Innovation Hubs

I DIH vengono collegati a livello europeo per formare un network europeo di poli specializzati nella fornitura di servizi a sostegno della digitalizzazione delle imprese.

Gli European Digital Innovation Hubs (EDIHs) giocheranno un ruolo centrale nel programma Digital Europe per stimolare l'ampia adozione di Intelligenza Artificiale, High Performance Computing (HPC) e Cybersecurity così come di altre tecnologie digitali da parte di aziende e organizzazioni del settore pubblico in Europa. 

Gli EDIH sono dei “one-stop-shops” che aiutano le aziende a diventare più competitive per quanto riguarda i loro processi di business e di produzione, prodotti o servizi utilizzando le tecnologie digitali. I poli forniscono loro l'accesso alle competenze tecniche e alla sperimentazione, in modo che le aziende possano testarle prima di investire. Inoltre gli EDIH offrono anche servizi di innovazione, come la consulenza finanziaria, la formazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per una trasformazione digitale di successo.

NOI SpA coordina il nascente Digital Innovation Hub South Tyrol-DIS-HUB.

 

L'hub è un progetto ambizioso e a lungo termine, in cui convergono tutti i servizi finalizzati alla trasformazione digitale delle imprese presenti sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Il cuore dell'hub, e la sua sede fisica, è il NOI Techpark.

Il polo riunisce l'intero ecosistema del mondo accademico, gli istituti di ricerca, i centri di competenza e le associazioni industriali e gli enti speciali del territorio. I partner sono:

 

  • University of Bolzano

  • EURAC Research

  • Fraunhofer Italia

  • Laimburg

  • IDM Südtirol Alto Adige

  • Wirtschaftsverband Handwerk und Dienstleister / Confartigianato Imprese (LVH.APA)

  • Unternehmerverband Südtirol / Assoimprenditori Alto Adige

  • Handels- und Dienstleistungsverband Südtirol / Unione Commercio Servizi Turismo Alto Adige (HDS)

  • Südtiroler Bauernbund / Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (SBB)

  • Rete economia / Wirtschaftsnetz

  • Hoteliers- und Gastwirteverband Südtirol (HGV)

  • Camera di Commercio di Bolzano / Handelskammer Bozen

 

 

Focus tecnologico

Il futuro Hub avrà un focus tecnologico multisettoriale. Sarà specializzato e focalizzato su una delle tecnologie avanzate fornite dal programma Digital Europe, vale a dire l'intelligenza artificiale (IA), le tecnologie IA e i relativi campi di applicazione. Alcune tecnologie basate sull'IA su cui l'Hub ha forti competenze sono: IoT, Real-Time Data, Data Hubs, Recommender Systems, Prediction Models, Simulation, 3D Technologies, Computer Vision, Smart fabrication, collaborative robotics, Big Data, additive manufacturing.

In altri campi tecnologici, l'Hub collaborerà con altri EDIH a livello nazionale e comunitario.

 

I servizi offerti:

I servizi offerti dall'Hub riguarderanno principalmente servizi avanzati come: 

- TEST BEFORE INVEST: la sperimentazione di tecnologie in laboratorio e sul campo (progetti pilota e dimostrativi) per la validazione e lo sviluppo di prodotti innovativi;

- SKILLS AND TRAINING: formazione di alto livello nel settore digitale per soddisfare le esigenze delle aziende locali di personale altamente qualificato;

- SUPPORT TO FIND INVESTMENT: sostegno alle aziende nell'accesso a finanziamenti ed a opportunità di finanziamento per progetti di innovazione a livello regionale, nazionale e comunitario;

- INNOVATION ECOSYSTEM AND NETWORKING: trasferimento tecnologico e accesso alle reti europee per facilitare la transizione digitale e la cooperazione tra ricerca e imprese.