Tutto quello che devi sapere se sei una company.
Sei un’azienda di fronte ad una sfida complessa legata all’innovazione e stai cercando soluzioni fresche per nuovi prodotti o servizi?
Sei uno studente o una studentessa frequentante l’università e vuoi mettere alla prova le tue capacità di risoluzione dei problemi su un caso reale?
Allora segna subito queste date nel calendario: dal 23 al 27 febbraio 2026 si terrà la prossima edizione del nostro Students Sprint presso il NOI Techpark.
Aziende sono invitate a presentare una sfida con cui si stanno attualmente confrontando.
Le università con studenti e studentesse partecipanti specifici team interdisciplinari di 3-5 studenti per ciascuna sfida di innovazione, che lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni, con il supporto di esperti e ricercatrici.
Una giuria specializzata selezionerà le Innovation Challenges e formerà un pool di studenti. E poi si partirà.
Se fai parte di un'impresa dell'Alto Adige, ti invitiamo a raccontarci una sfida innovativa che state attualmente affrontando. Perché?
Raccoglierai nuove idee e collaborerai con giovani talenti che lavorano in team interdisciplinari;
Riceverai motivazione e ispirazione per intraprendere nuove rotte;
Aumenterai la visibilità come azienda innovativa che investe sui giovani talenti ed ottiene successo.
Incoraggiamo anche te, studente e studentessa di qualsiasi università, a metterti in gioco! Perché?
Ti immergerai nelle sfide affrontate dalle aziende;
Accumulerai esperienza pratica lavorando in team interdisciplinari;
Metterai in pratica le tue conoscenze e competenze risolvendo problemi complessi della vita reale e imparerai a sviluppare approcci e soluzioni innovative;
Dimostrerai la tua creatività alle aziende e avrai la possibilità di vincere premi interessanti
Nuove strategie per destagionalizzare la destinazione turistica Alto Adige
Molte strutture ricettive in Alto Adige sono al completo durante l’alta stagione, ma in bassa stagione – soprattutto da aprile a giugno e da ottobre a novembre – registrano un tasso di occupazione piuttosto basso. Questo crea pressione sul personale e determina ingenti perdite economiche. Allo stesso tempo, in alta stagione gli ospiti si trovano spesso a confrontarsi con un evidente sovraffollamento. Questa dinamica, oltre a rappresentare una sfida per il settore, mette a dura prova anche la sostenibilità della destinazione turistica.
In Brandnamic, un’agenzia di marketing con sede in Alto Adige, vogliamo aiutare le strutture ricettive del territorio a raggiungere un tasso di occupazione più equilibrato, ad aumentare la soddisfazione degli ospiti e a promuovere un turismo sostenibile.
La sfida che ti lanciamo consiste nello sviluppare strategie creative, ben ponderate e basate sui dati raccolti, per rendere l’Alto Adige una destinazione in grado di attirare turisti in ogni stagione dell’anno. Inizierai individuando nuovi segmenti per la bassa stagione ed elaborando metodi lungimiranti per incoraggiare i segmenti esistenti a viaggiare in bassa stagione. In una fase successiva elaborerai idee o campagne innovative per attirare i visitatori, offrendo loro esperienze autentiche e supportando allo stesso tempo una crescita sostenibile.
I nostri dati, le statistiche sul turismo e la nostra conoscenza approfondita del settore saranno una fonte di ispirazione per le tue decisioni e ti aiuteranno a sviluppare la tua strategia.
Nuovi modelli di business per sfruttare al meglio il potenziale delle batterie dei battipista
In Prinoth progettiamo e costruiamo battipista elettrici che mantengono in condizioni perfette le piste da sci dell’Alto Adige e non solo. Questi veicoli cingolati ad alte prestazioni vengono utilizzati intensamente durante tutta la stagione invernale ma, non appena la neve si scioglie, restano fermi per mesi. Durante la primavera e l’estate le loro grandi e costose batterie, che rappresentano fino alla metà del valore totale del veicolo, non vengono sfruttate. È proprio qui che vediamo un’interessante opportunità di crescita: e se riuscissimo a dare a queste potenti batterie una seconda vita anche oltre la stagione sciistica? Come potrebbero essere usate in modo alternativo o ripensate per creare valore aggiunto in altri contesti?
La sfida che ti lanciamo è quella di sviluppare modelli di business innovativi e sostenibili che rendano tutto questo possibile. Immagina scenari differenti: come potrebbero approcci diversificati (acquisto, noleggio, pay-per-use o concept di condivisione completamente nuovi) massimizzare l’utilizzo delle batterie, ridurre i costi operativi complessivi per la clientela e generare nuovi flussi di ricavi per Prinoth? Nell’elaborare la tua idea, considera anche aspetti fondamentali come la proprietà e la responsabilità, la manutenzione e la gestione del ciclo di vita, l’impatto sulla sostenibilità, le relazioni con la clientela e il potenziale dei tool e delle piattaforme digitali a supporto dell’implementazione.
Il sistema bancario cooperativo ripensato per la nuova generazione
Raiffeisen Oltradige è una banca di credito cooperativo che reinveste i suoi profitti nella comunità locale. Sosteniamo famiglie, associazioni e iniziative che rafforzano il tessuto sociale del nostro territorio. A differenza delle banche tradizionali, il nostro modello si basa sulla fiducia, sulla partecipazione e sui rapporti umani. Tuttavia, molti dei clienti più giovani faticano a cogliere questa sostanziale differenza. Per questo vogliamo ridefinire cosa significa oggi essere socio di una banca di credito cooperativo e ti invitiamo a riflettere insieme a noi per trovare una risposta a queste domande: come possiamo far capire alle nuove generazioni l’importanza di aderire a una banca cooperativa? Come possiamo coinvolgerle di più – pur continuando a includere e soddisfare i soci di lunga data?
Il tuo compito è quello di creare una nuova esperienza per i soci che vada oltre i vantaggi finanziari, promuova un legame emotivo e incoraggi la partecipazione – sia con mezzi analogici che con soluzioni digitali. Il nostro obiettivo è far sì che le persone si sentano orgogliose di far parte di una banca impegnata che lavora a sostegno della comunità, ascolta i suoi soci, li sostiene e cresce insieme a loro.
Nota bene: non vogliamo sviluppare un’app.
La metodologia del Design Sprint* di Google è il metodo di innovazione che utilizzeremo durante il nostro sprint. Sfide che normalmente richiedono un lavoro di mesi possono essere risolte entro 5 giorni.
Così, le imprese traggono ispirazione da un processo di innovazione incentrato sul cliente che porta a un minimum viable product (MVP).
Gli studenti e le studentesse imparano con l’affiancamento di esperti, esperte e mentor e sperimentano ogni fase del processo, testando il proprio prodotto o servizio sul gruppo target.
*Per informazioni sui vantaggi e sulla struttura di un Design Sprint sviluppato da Google Ventures, visita The Design Sprint — GV.
Ecco come funziona nel dettaglio:
I team esaminano attentamente le sfide innovative, presso la sede di ogni azienda e intervistano le parti coinvolte e i clienti.
I team iniziano a generare idee.
I team sviluppano un MVP, cioè un concetto per un prodotto, servizio o sistema minimo funzionante.
I team testano l’MVP e ottengono feedback dal gruppo target.
I team presentano il loro MVP alle imprese, agli/alle esperti/e ai/alle rappresentanti invitati/e. La giuria seleziona un team vincitore per ciascuna sfida innovativa.
