Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Ha una sfida complessa legata all’innovazione e sta cercando soluzioni fresche per nuovi prodotti o servizi?
Studi alla Libera Università di Bolzano e vuoi mettere alla prova le tue capacità di risoluzione di problemi in un caso reale?
Allora: segnarsi subito queste date in calendario, perché: dal 26 febbraio al 1o marzo 2024, il nostro Students Sprint al NOI Techpark entrerà nella prossima fase.
Le imprese altoatesine sono invitate a presentare una sfida in termini di innovazione.
Per ogni sfida o challenge, la Libera Università di Bolzano formerà dei team interdisciplinari di 3-5 studenti e studentesse che dovrannosviluppare soluzioni sotto la guida di esperti ed esperte, ricercatrici e ricercatori.
Imprese e studenti possono inviare la propria candidatura. Un comitato sceglierà tre challenge aziendali e un pool di studenti per dare il via allo sprint.
L'obiettivo di questa sfida è fornire ai pendolari che viaggiano dalla periferia ai centri urbani (e viceversa) un sistema di prenotazione, tariffazione e pagamento basato sull'uso (e non su tariffe forfettarie). Il sistema intende fornire un incentivo significativo a rinunciare il più possibile all'auto privata. Oltre agli autobus e ai treni, il concetto dovrebbe includere anche servizi come il car sharing, il bike sharing, il park & ride, i bike box e il car pooling.
Migliaia di clienti in Trentino Alto Adige acquistano ogni giorno il latte fresco Mila. Dalla mucca al negozio in 24 ore. Quella che in passato era già un'immensa sfida per gli autisti, la catena del freddo e la logistica della distribuzione, è resa ancora più difficile dalle normative sui tempi di guida e dalle condizioni del mercato del lavoro (i dipendenti lavorano 6 notti a settimana!). Questo enorme sforzo logistico è giustificato o ci sono alternative? È possibile organizzare la logistica in modo più efficiente e sostenibile? Alla luce del successo di mercato ottenuto finora, forse in azienda stiamo sopravvalutando l'importanza della freschezza quotidiana? E infine: come si può armonizzare una logistica più efficiente continuando però a puntare su prodotti freschi e usando il valore della freschezza nella comunicazione del prodotto?
L'uso sempre più diffuso della bicicletta come mezzo di trasporto porta con sé nuove necessità, soprattutto nelle città. Oltre alla crescente esigenza di parcheggi per biciclette (sempre più biciclette in città), ora c'è anche bisogno di aumentare la sicurezza del parcheggio (biciclette sempre più costose) e di trovare luoghi in cui chi usa la bicicletta può eventualmente cambiare o riporre la propria attrezzatura e fare altre cose. Finora ci sono solo pochi esempi (il parcheggio per biciclette nei Paesi Bassi è un esempio). Sfida: le città non sono ancora pronte per questo alto grado di integrazione delle biciclette. In particolare, la comodità del parcheggio deve ancora essere migliorata in modo significativo.
Soggetti interessati: le persone responsabili della mobilità e della strutturazione urbana devono cercare di risolvere il problema.
Utenti: ciclisti
Se siete un’impresa altoatesina vi invitiamo a raccontarci una innovation challenge che state attualmente affrontando.
Raccogliere nuove idee e collaborare con giovani talenti che lavorano in team interdisciplinari;
Farsi ispirare e motivare nella ricerca di nuove soluzioni;
Aumentare la propria visibilità di azienda innovativa che cresce grazie a giovani talenti.
Se avete una innovation challenge urgente, visitate questo link:
Incoraggiamo anche te, studente e studentessa di qualsiasi facoltà unibz, a metterti in gioco.
Sperimenterai di persona il lavoro in un team interdisciplinare;
Vedrai da vicino quali sono le sfide che le aziende stanno affrontando;
Mostrerai la tua creatività alle aziende e potrai vincere premi entusiasmanti;
Metterai in pratica le tue competenze e abilità in problemi reali complessi e imparerai a trovare soluzioni innovative.
Se sei uno studente o una studentessa unibz a cui interessano le “sfide della vita reale”, collegati a questo link:
Le imprese devono continuamente rivedere le proprie attività. Nel farlo, incontrano sfide in ambiti molto diversi. Per potervi supportare nel modo più individuale e specifico possibile, non abbiamo specificato alcun argomento concreto per la seconda edizione dello sprint.
Modello di business, prodotto e/o servizio? Dove volete aprire nuove strade? Inviateci il vostro challenge brief, cioè la “sfida in breve”.
Per maggiori informazioni contattateci qui:
La Design Sprint Methodology* di Google è il metodo di innovazione che utilizzeremo durante il nostro sprint.
Sfide che normalmente richiedono un lavoro di mesi possono essere risolte entro 5 giorni. Così, le imprese traggono ispirazione da un processo di innovazione incentrato sul cliente che porta a un prodotto minimo funzionante (MVP).
Gli studenti e le studentesse imparano con l’affiancamento di esperti, esperte e mentor e sperimentano ogni fase del processo, testando il proprio prodotto o servizio sul gruppo target.
*Per informazioni sui vantaggi e sulla struttura di un Design Sprint sviluppato da Google Ventures, visita The Design Sprint — GV.
I team esaminano attentamente le sfide, nella sede di ogni azienda.
I team intervistano le parti coinvolte e i clienti, quindi iniziano a generare idee.
I team sviluppano un MVP, cioè un concetto per un prodotto, servizio o sistema minimo funzionante.
I team testano l’MVP e ottengono feedback dal gruppo target.
I team presentano il loro MVP alle imprese, agli/alle esperti/e ai/alle rappresentanti invitati/e. Per ogni challenge la giuria decreta il vincitore.