Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
In questo laboratorio ricercatrici, sviluppatori, maker e menti creative specializzate in diverse discipline si incontrano per lavorare insieme a nuove idee – dalla prima bozza alla definizione di concept concreti. Lo scambio interdisciplinare è il motore di questo laboratorio: team specializzati in design, ingegneria, scienze sociali e altri settori adottano metodi collaborativi per sviluppare soluzioni complete, visualizzarle e perfezionarle appoggiandosi anche ad altri laboratori.
Tra i metodi utilizzati rientrano il co-design, le design probes, gli studi di modello e i focus group. Lo spazio a disposizione è volutamente aperto e dotato di strumenti che stimolano la creatività e facilitano l’UX testing – dai semplici artefatti per la prototipazione a bassa fedeltà ai dispositivi di registrazione per l’analisi delle interazioni.
Collaborazione interdisciplinare
Lavoro partecipativo e co-creativo
Interfaccia ideale per collaborare con altri laboratori
Promozione della creatività e della molteplicità di prospettive
Supporto nei processi di ideazione e progettazione
Conduzione di focus group e relative valutazioni
Analisi dei requisiti e sviluppo di scenari
Integrazione di stakeholder esterni nei processi di progettazione, p. es. musei o aziende
Design probes e artefatti creativi
Fotocamere e apparecchiature di registrazione
Software di user research & prototyping
Strumenti di prototipazione a bassa fedeltà