Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Come ci si sente a interagire con un sistema intelligente? Cosa ci porta a pensare che un prodotto sia effettivamente intuitivo? E come si può misurare tutto questo? Nell’User Experience Lab, i prototipi digitali e fisici vengono testati in condizioni reali. Allo stesso tempo vengono registrati e analizzati i dati comportamentali e le reazioni dei tester. I dati ottenuti forniscono informazioni preziose per l’ulteriore sviluppo dei sistemi – o per capire se sia il caso di fare un passo indietro e rivedere il concept dall’inizio.
I dati dei test vengono raccolti usando il software iMotions e hardware che registrano i segnali psicofisiologici: eye tracking, conduttanza cutanea (GSR), analisi delle espressioni facciali, elettroencefalografia (EEG), elettromiografia (EMG) ed elettrocardiografia (ECG) – tutto attraverso un’unica piattaforma. Questa analisi approfondita fornisce informazioni oggettive sul comportamento e sull’esperienza degli utenti che altrimenti rimarrebbero insondate.
Ottimizzazione del sistema incentrata sull’utente
Valutazione delle interazioni reali degli utenti
Integrazione in processi di sviluppo iterativi
Valutazione di prototipi digitali e fisici
Raccolta e analisi di dati comportamentali
UX testing per sistemi intelligenti
Analisi delle interazioni fisiche e digitali
Software iMotions
Eye tracking, misurazione della conduttanza cutanea (GSR), analisi delle espressioni facciali, elettroencefalografia (EEG), elettromiografia (EMG), elettrocardiografia (ECG)
Stazioni di prova con gestione degli esperimenti