Siamo il NOI. L'hub
dell’innovazione altoatesina.

Innovazione, ricerca, sviluppo. 1100 persone tra imprese, personale di ricerca, start-up e studenti e studentesse lavorano al NOI per favorire la transizione ecologica ed economica della nostra società. 
Al NOI la ricerca è qualcosa di pratico: le esigenze delle aziende alimentano il lavoro scientifico. 
Ci concentriamo su quattro settori tecnologici: Green, Food & Health, Digital, Automotive & Automation. Le nostre radici sono in Alto Adige, ma lavoriamo con una prospettiva internazionale. 
Usare la ricerca con profitto. Questo è ciò che vogliamo per te, la tua idea imprenditoriale e la tua azienda.

Cosa fa NOI S.p.A.?
Orchestriamo una comunità di circa 1100 persone appartenenti al mondo della ricerca, dell’impresa, delle start-up e dell’Università. Come NOI S.p.A gestiamo e sviluppiamo l'hub dell’innovazione altoatesina, il NOI Techpark. Con una solida rete professionale e un'ampia gamma di servizi, sosteniamo progetti di ricerca e sviluppo, facciamo crescere nuovi talenti, accompagniamo le start-up e rendiamo il territorio e le sue aziende più competitive, a prova di futuro.
A tal fine, stiamo  all'interno dell'hub dell’innovazione.

NOI Community

Gestione

Business

Istituti di ricerca

Università

NOI sta per NATURE OF INNOVATION. Imitiamo la natura.

Nel NOI vive la Nature of Innovation. Prediligiamo soluzioni che offrono una possibilità di successo. E ci ispiriamo alla natura, perché finora è la start-upper che ha prodotto il maggior numero di unicorni. In breve: se il mondo ci incalza con le sue domande, noi rispondiamo evolvendoci attraverso l’innovazione. Teniamo ciò che funziona. Scartiamo il superfluo. Inventiamo ciò che può migliorarci la vita. Completiamo ciò che manca. Solo in una cosa siamo più avanti della natura: mentre essa deve procedere per tentativi ed errori, noi effettuiamo analisi di mercato e adottiamo metodi e processi che rendono l'innovazione realizzabile e sostenibile, anche per le piccole aziende.

NOI

Governor

Image
Presidente della Provincia
Dipartimento Europa, Innovazione, Ricerca

Arno Kompatscher

CDA

Image
Presidente del Consiglio di Amministrazione

Helga Thaler

Image
Membro del consiglio di Amministrazione

Marco Carlini

Image
Membro del consiglio di Amministrazione

Hans Kaufmann

NOI-Board

Image
Presidente APA

Martin Haller

Image
Rettore Libera Università di Bolzano

Paolo Lugli

Image
Presidente Unione commercio turismo servizi Alto Adige, Rappresentante Economia Alto Adige

Philipp Moser

Image
Direttore Centro di sperimentazione Laimburg

Michael Oberhuber

Image
Direttore EURAC Research

Stephan Ortner

Image
Rete Economia

Raoul Ragazzi

Image
Presidente Economia Alto Adige

Federico Giudiceandrea

Image
Direttore Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei

Vito Zingerle

Image
Vicedirettore Unione Agricoltori

Ulrich Höllrigl

Image
Direttore Fraunhofer Italia

Dominik Matt

Image
Vicepresidente Assoimprenditori

Klaus Mutschlechner

CEO

LABS, START-UPS & OPERATIONS

Area Manager

EU- & Special Projects

Labs & Performance

EU-Opportunities

Start-up Incubator

Area Management

Administration

BRAND & PLACEMAKING

Area Manager

INNOVATION & TECH TRANSFER SERVICE

Area Manager

Tech-Transfer Green

Tech-Transfer Food & Health

Food Prototyping & Experience

Tech-Transfer Digital

Tech-Transfer Automotive. Automation

Innovation Management

Image
Innovation Management
Consultant

Federico Paolo Zasa

f.zasa [at] noi.bz.it
save contact

Customer Management

BUILDING & DEVELOPMENT

Area Manager

Building

Facility Management

Un luogo di energia per l'innovazione. La storia lo dimostra.

Il NOI ha sede dove un tempo sorgeva Alumix, lo stabilimento di alluminio di Bolzano. Al culmine della sua produzione, l'impianto soddisfaceva i due terzi della domanda nazionale e consumava tanta elettricità quanta ne utilizza oggi l'intero Alto Adige. Quindi è un buon posto per trasformare l'energia in sviluppo per l'Alto Adige.

1937

Messa in servizio della linea di produzione Bolzano1 (oggi A1)

1940

Completamento linea di produzione Bolzano2 (oggi A2)

1945

La produzione cala ai minimi livelli a causa di scarsità di materie prime e del traffico merci limitato

1950-1960

Apice della produzione annuale raggiunta, di 50.000 tonnellate/anno

1978

Chiusura di entrambe le linee di produzione

1991

Lo stabilimento è venduto alla Alumix Spa

2004

Messa sotto tutela storico-monumentale delle centrali Bolzano1, Bolzano2 e della torre piezometrica

2008

La vecchia fabbrica ospita „Manifesta 7“, Biennale d’arte contemporanea

2015

Inizio di costruzione NOI Techpark

2017

Inaugurazione NOI Techpark edifici A1, A2, A4

2019

Ultimazione degli edifici D1 e A3 (asilo nido)

2021

Ultimazione edificio B5 (unibz labs)

2022

Ultimazione edificio A6 (Istituto di Biomedicina)

2024

Ultimazione edificio B1 (Facoltà di ingegneria) e edifici D2 – D3 (Imprese, laboratori)

Growing District.
Cresciamo in profondità.

Le idee germogliano in garage. L'innovazione che vuole conquistare i mercati prospera grazie a una conoscenza a portata di mano. Costruiamo una rete per il tuo successo. Seguici mentre ci espandiamo.