Tutto quello che devi sapere se sei una company.
Il tessuto di cui è fatto il futuro
Tessuti e materiali morbidi diventano interfacce intelligenti, interattive e immersive
Rivestimenti dei sedili delle auto che, grazie a sensori integrati nel tessuto, rilevano il livello di attenzione della persona al volante. Una giacca con una superficie luminosa o lampeggiante sulla schiena che rende i ciclisti e le cicliste più visibili nel traffico stradale. Una t-shirt in grado di monitorare la circolazione sanguigna e i processi metabolici: i tessuti intelligenti offrono numerose possibilità di applicazione e rappresentano un campo di ricerca particolarmente interessante.
Nel Sustainable Smart Textiles Lab, la Facoltà di Design e Arti e la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano collaborano per promuovere la fusione innovativa tra tessuti e tecnologia. In collaborazione con leader del settore e centri di innovazione, vengono sviluppati e presentati prototipi di tessuti sostenibili e intelligenti. L'obiettivo: ispirare una nuova generazione di trasformazione sostenibile nel settore tessile e oltre.
Gli strumenti principali
Laboratorio di elettronica che comprende:
Laboratorio tessile: Macchine industriali per maglieria, ricamo, ritorcitura, intreccio e cucito, macchina tagliacuci “Overlock”, stenditore per tessuti
Stampanti tessili, stampanti 3D
Strumenti di prototipazione, trapano da tavolo, Dremel
Microscopi high-end (Leika)