SOLUZIONI E KNOW-HOW PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA​

C'è una via d'uscita dall'attuale crisi climatica: azzerare le emissioni di CO₂. Per questo ce la mettiamo tutta per usare al meglio l'energia e le risorse, sia nel settore civile che in quello industriale. Il NOI fa parte dell'ecosistema altoatesino, orientato all'innovazione e alle tecnologie verdi: insieme cerchiamo di sviluppare soluzioni che favoriscano la transizione energetica. Per farlo, prendiamo il know-how da tutto il mondo e lo portiamo in Alto Adige. È così che nascono prodotti adatti al mercato e nuovi modelli di business. Il nostro obiettivo? Essere all'avanguardia nella transizione energetica: nella ricerca, nello sviluppo e nelle applicazioni pratiche.​

Aziende, start-up, istituti di ricerca e persone esperte di trasferimento tecnologico lavorano su tre temi chiave: sistemi energetici, edifici e quartieri sostenibili, tecnologie idriche.​

SISTEMI ENERGETICI

Decarbonizzare significa investire nella tecnologia e rivedere i modelli di business, allontanandosi dai singoli flussi energetici e spostandosi invece verso soluzioni più ampie. Nell'ecosistema di innovazione Alto Adige Green sviluppiamo tecnologie all'avanguardia. Allo stesso tempo, stiamo lavorando per creare dei sistemi per le tecnologie esistenti e quelle più nuove. Per farlo, i diversi vettori energetici – elettricità, calore, raffrescamento, gas, combustibili solidi e liquidi – vengono prima collegati tra loro e poi uniti ai sistemi degli utenti finali, ad esempio negli edifici, nei trasporti e nell'industria. Il vantaggio? Invece di considerare i singoli flussi energetici separatamente, si aumenta la loro efficienza e si ottimizza l'intero sistema energetico adottando un approccio olistico. Sono tre i criteri che caratterizzeranno i sistemi energetici del futuro: ​

  • Energia pulita, sia elettrica che termica, direttamente da fonti rinnovabili per l'industria, gli edifici e i trasporti.​
  • Un sistema circolare efficiente in cui si raccoglie e riutilizza l'energia di scarto.​
  • Combustibili alternativi e naturali per i settori economici ad alto consumo energetico, come l'industria pesante e i trasporti.

Contatto

​EDIFICI E QUARTIERI SOSTENIBILI​

Costruire e ristrutturare a impatto zero è un'enorme sfida. Tutto ruota intorno a tre elementi fondamentali: ambiente, edifici e persone. Per creare costruzioni funzionali e orientate al futuro, bisogna costruire edifici in armonia con la natura focalizzandosi sull'esperienza di chi li abita, ma tenendo conto anche dell'ambiente circostante. Nel dettaglio, questo significa:​

  • Concentrarsi su volume, forma, orientamento, materiali, esperienza e tempi di costruzione in fase di progettazione. Bisogna gravare il meno possibile sulla natura, sull'ambiente e sulle persone, valorizzandoli al massimo.​
  • Considerare l'intero ciclo di vita, dalla costruzione alla ristrutturazione, fino alla demolizione dell'immobile.​
  • Applicare i principi dell'economia circolare all'intero ciclo di vita dell'edificio. ​

Al NOI stiamo gettando delle basi importanti. Studiamo come dovrebbero essere gli edifici del futuro. Testiamo sistemi per l'energia rinnovabile, tecniche di costruzione innovative ed elementi costruttivi riciclabili. Sviluppiamo tecnologie e processi per interferire il meno possibile nella natura. Affrontiamo le questioni più scottanti dei nostri tempi: una riqualificazione energetica radicale, edifici a energia quasi zero o a energia positiva, materiali verdi, prefabbricazione, digitalizzazione dei processi di costruzione e organizzazione dell'edilizia abitativa come economia circolare. Gli edifici a impatto zero sono solo l'inizio: la grande sfida per il futuro è costruire interi quartieri a zero emissioni di CO₂.

Contatto

TECNOLOGIE IDRICHE

Una moderna gestione delle risorse idriche è pensata e pianificata come un ciclo dell'acqua integrato. Esploriamo le varie possibilità e sviluppiamo le soluzioni più adatte. L'obiettivo è, da un lato, ridurre al minimo il consumo di acqua, dall'altro salvaguardare, monitorare e migliorare la qualità delle risorse idriche. Questo prevede anche il ritorno delle acque reflue nell'ambiente in modo pulito e sicuro. ​

I temi delle nostre attività di ricerca spaziano dal recupero e riutilizzo dell'acqua, alle minacce di nuovi microinquinanti e alla previsione di eventi estremi, come siccità o inondazioni, e ai metodi per fronteggiarli.​

Contatto

ATTORI E LABORATORI DEL NOI

Lavoriamo con un approccio multisettoriale. Le aziende possono sfruttare le conoscenze trasversali di NOI. L'Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research si distingue in Europa per il suo know-how scientifico in settori quali le pompe di calore, il fotovoltaico, le facciate, gli edifici e i sistemi energetici urbani e regionali. I team di ricerca della Libera Università di Bolzano si occupano di biomassa, materiali da costruzione, interazione tra edifici, impianti e ambiente, ventilazione, energia idroelettrica e gestione delle risorse idriche. Oltre a questo know-how, da noi le aziende possono trovare un'infrastruttura di ricerca completa: abbiamo a disposizione 12 laboratori per progetti di R&S e orientati all'innovazione sui temi verdi più importanti. Team di ricerca, espertie ed esperti lavorano costantemente per trovare soluzioni che favoriscano la transizione energetica.​

SISTEMI ENERGETICI​
EDIFICI E QUARTIERI SOSTENIBILI​
TECNOLOGIE IDRICHE​