04
Aiutarti a innovare è la nostra missione
Combinando competenze, metodiche e location ti aiutiamo a sviluppare nuovi prodotti e servizi.

Supportiamo aziende e start-up nella ricerca di nuove idee, nello sviluppo di prodotti e nell'affinamento di processi e attività. Grazie al supporto professionale di esperti, ai workshop tematici, all'intermediazione nelle cooperazioni, al matching con start-up e ricercatori, ti proponiamo un'ampia offerta di servizi nel management dell’innovazione.

Come si giunge a idee di questo tipo? Che non appaiono visibili. Che rivoluzionano i modelli di business e creano nuovi mercati. Come nasce un'innovazione radicale?

Scopri come

Rendere un’idea più tangibile, migliorare un prodotto: questa è innovazione, nello specifico innovazione di prodotto, chiamata anche innovazione incrementale. Hai a che fare con qualcosa di concreto, come un’idea o un problema, a fronte del quale, insieme al tuo team, sei alla ricerca di una soluzione? Pi Innovation supporta le aziende nello sviluppo e nella validazione delle innovazioni di prodotto. Per farlo, abbiamo preso in prestito una lettera dell’alfabeto greco, precisamente la Pi, che corrisponde al cosiddetto rapporto circolare di 3,14, sinonimo di certezza matematica. Partendo da qualsiasi raggio, il Pi greco calcola la circonferenza e l’area di un cerchio, fornendo un risultato sempre corretto. Questa è anche l’ambizione di Pi Innovation: ottimizzare prodotti e sviluppare prototipi con risultati affidabili.
Pi Innovation struttura l’innovazione di prodotto in cinque fasi.

  1. EXPLORE: innanzitutto, comprendere i problemi e le esigenze dei clienti e del mercato
  2. CREATE: avviare in modo creativo lo sviluppo del prodotto
  3. PROTOTYPE: sviluppare un prototipo testabile (minimum viable product)
  4. VALIDATE: convalidare e analizzare il risultato
  5. BUSINESS MODELLING: creare un modello di business e ottenere i primi feedback dei clienti

Pi Innovation si basa sulle idee e sui prodotti.
Non è esattamente ciò che stavi cercando? L’innovazione dovrebbe partire da più lontano, dove il “nuovo” è ancora un po’ troppo nebuloso? O dove l’innovazione è radicale e si chiama Alpha?
Allora clicca qui: Alpha Innovation di NOI ha inizio dove l’innovazione muove i primi passi.

Le imprese lanciano la sfida, studenti e studentesse rispondono!
È lo 
Students Sprint, l’innovation challenge al quale abbiamo dato il via con la prima edizione a febbraio 2022 e che aveva per protagonista l’economia circolare.
Cinque giorni di pura innovazione in cui le imprese altoatesine hanno presentato il problema da risolvere o l’obiettivo da raggiungere e gli studenti e le studentesse della libera Università di Bolzano, coordinate da espert*, ricercatori e ricercatrici, hanno lavorato alle soluzioni.
Leggi di piú sulla scorsa edizione nel nostro articolo magazine

*Stiamo preparando per voi la prossima edizione prevista per l’autunno 2023. Ti terremo aggiornato!

 

L’innovazione si forma per innesti e relazioni. In un'ottica di intermediazione imprenditoriale, mettiamo in relazione aziende consolidate con start-up innovative. L'assistenza nell'introduzione alle start-up più adatte avviene seguendo tre modalità, che possono essere offerte singolarmente o nel loro insieme:

Start-up Radar: un'analisi panoramica delle start-up più rilevanti in quello specifico ambito tecnologico.

Innovation Challenge: un workshop mirato tra i dipendenti dell'azienda consolidata e un numero variabile di 10-20 start-up.

Acceleration: realizzazione e moderazione di un programma di accelerazione aziendale da 4 a 6 mesi con start-up selezionate. Tutti e tre i servizi sono generalmente gestiti in collaborazione con partner esterni, accuratamente selezionati in base alle esigenze del cliente.