Ecco cosa studiamo in laboratorio

Applied and Agro-Environmental Microbiology Lab

Microbiologia per suoli ed ecosistemi sani 

L’Applied and Agro-Environmental Microbiology Lab studia come i microbi regolano i cicli naturali, riducono l’inquinamento ambientale e migliorano la salute delle persone e della natura. 

I microbi sono quasi sempre invisibili, eppure sono indispensabili per la vita sul nostro pianeta. Nell’Applied and Agro-Environmental Microbiology Lab studiamo da vicino batteri, funghi, archeobatteri e virus. L’obiettivo è capire come questi microrganismi riescano a rendere fertile il suolo, mantenere pulita l’acqua e decomporre le sostanze inquinanti – oltre che comprendere come sfruttare il loro potenziale per un futuro sostenibile. 

Il laboratorio di ricerca si occupa di aspetti che interessano l’agricoltura, la silvicoltura, gli ecosistemi di alta montagna e gli spazi urbani. Usando metodi come la metagenomica, la proteomica e la metabolomica, oltre alla coltivazione classica e alla caratterizzazione fisiologica, indaghiamo il ruolo dei microbi nei cicli naturali. Allo stesso tempo studiamo anche come il cambiamento climatico, le pratiche di gestione e gli agenti inquinanti influenzano i microbiomi – dalla rizosfera delle piante ai sedimenti e alle superfici rocciose. 

Un altro ambito centrale della ricerca è il modello One Health: la ricerca sui microbi fornisce informazioni importanti per monitorare la resistenza agli antibiotici e ai metalli pesanti nell’ambiente e nella società e per trovare soluzioni innovative. Per questo, il laboratorio lavora a stretto contatto con gli uffici regionali di prevenzione e igiene. 

Grazie a tecnologie di ultima generazione – dai sequenziatori portatili di DNA/RNA (Oxford Nanopore) alla microscopia fino ai server di bioinformatica – il laboratorio rappresenta un ambiente fertile per la ricerca, l’innovazione e la collaborazione creativa. 

Il vantaggio per te 

  • Ampio spettro di ricerca: suolo, piante, acqua, atmosfera 

  • Combinazione di microbiologia classica e molecolare 

  • Focus sul modello One Health e sulla salute ambientale 

  • Collaborazione interdisciplinare 

I nostri servizi 

  • Caratterizzazione dei microbiomi ambientali 

  • Isolamento e caratterizzazione di batteri e funghi 

  • Monitoraggio della resistenza e dell’impatto ambientale 

  • Valutazione del potenziale di decomposizione chimica di molecole complesse (comprese plastiche, composti aromatici e altri xenobiotici) 

  • Ricostruzione dei cicli dei nutrienti nell’ambiente, compresi azoto, carbonio e metalli pesanti 

  • Sviluppo di soluzioni sostenibili per l’agricoltura e la silvicoltura 

  • Consulenza e collaborazione in progetti di ricerca 

Gli strumenti principali 

  • Oxford Nanopore MinION™ Mk1B, Illumina Shotgun Sequencing 

  • Server di bioinformatica con pipeline specializzate 

  • Termociclatore PCR e qPCR 

  • Microscopi (ottici, a epifluorescenza, confocali) 

  • Sistemi Biolog e Omnilog, dispositivi per il campionamento dell’aria 

Informare e conoscere

Settore tecnologico

Green

Gestione

Libera Università di Bolzano

Form di contatto

Nome

Campo obbligatorio – sei pregato di compilarlo

Cognome

Campo obbligatorio – sei pregato di compilarlo

Tematica

Campo obbligatorio – sei pregato di compilarlo

Messaggio

Campo obbligatorio – sei pregato di compilarlo

Ho letto l’informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 679/2016, acconsento al trattamento dei miei dati personali.

(Maggiori informazioni)

Sei pregato di accettare le condizioni sulla privacy!

Erfolg
Purtroppo l’invio del modulo non è andato a buon fine. Ti preghiamo di riprovare.

Contatto diretto: +39 0471 066 648