Tutto quello che devi sapere se sei una company.
Robotica, elettronica, programmazione, scienze. Qui le cose si imparano facendo!
Gentili insegnanti, cari studenti e care studentesse,
con il nostro programma MiniNOI for Schools vogliamo che ogni alunno e alunna abbia la possibilità di avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia in modo giocoso e consapevole. Per questo abbiamo sviluppato laboratori che parlano di scienza, innovazione, tecnologia e ricerca, adattandoli all'età, alle competenze e agli interessi dei più giovani.
Per chi?
MiniNOI for Schools si rivolge alle scuole del primo ciclo d’istruzione dell’Alto Adige.
Come funziona?
Scegliete uno dei nostri laboratori e compilate il modulo di iscrizione sul nostro sito. Vi contatteremo per proporvi delle date e per darvi tutte le informazioni necessarie. Il nostro personale è bilingue: ci adatteremo volentieri alle competenze linguistiche delle singole classi.
Attenzione!
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Vi preghiamo quindi di segnarvi con attenzione l'appuntamento assegnato, in modo da non dimenticarlo! Vi manderemo comunque un reminder la settimana precedente.
Quando e dove?
I laboratori MiniNOI for Schools si svolgono al NOI Techpark di Bolzano. Durano solitamente dalle 8:45 alle 12:00. Ma siamo flessibili! Per le classi che ci vengono a trovare da fuori Bolzano possiamo adattarci volentieri, dove possibile.
Supported by:
Questo è il nostro programma.
Il clima in gioco
Il nostro clima sta cambiando rapidamente, e gli effetti si manifestano quotidia...
Il nostro clima sta cambiando rapidamente, e gli effetti si manifestano quotidianamente in tutto il mondo: siccità estreme, alluvioni e un innalzamento delle temperature senza precedenti. Per rendere più tangibili e comprensibili le dinamiche complesse che regolano questo fenomeno, intrecciando scienza, economia e dinamiche sociali, abbiamo sviluppato un gioco da tavolo che simula le sfide del cambiamento climatico. Questo workshop offre un approccio pratico e interattivo per esplorare le strategie globali in atto e il ruolo cruciale della ricerca scientifica. Insieme, potremo sperimentare in prima persona i delicati equilibri e i compromessi necessari per affrontare la sfida climatica: giochi con noi?
Leggi di più
Pensato per
1. + 2. + 3. Classe scuola secondaria
Categoria
Science
Che emozioni!
Dove nascono le emozioni che proviamo? Cosa succede nel nostro cervello quando q...
Dove nascono le emozioni che proviamo? Cosa succede nel nostro cervello quando qualcosa ci fa spaventare, o ridere? Con esperimenti e attività pratiche proveremo a capire cosa succede nel nostro corpo quando proviamo un’emozione, e scopriremo se la scienza ha trovato qualche soluzione per misurarle e comprenderle.
Leggi di più
Pensato per
2. + 3. + 4. Classe scuola primaria
TOOL
RaspberryPi, BITalino Kit;
Categoria
Science
La scienza nel piatto
Cosa mangiamo? E soprattutto: perché mangiamo? Attraverso semplici esperimenti ...
Cosa mangiamo? E soprattutto: perché mangiamo? Attraverso semplici esperimenti chimici capiremo quali sostanze sono contenute nei cibi e perché sono così importanti per la nostra salute e la nostra crescita.
Leggi di più
Pensato per
4. + 5. Classe scuola primaria, 1. + 2. Classe scuola secondaria
TOOL
/
Categoria
Science
MICROcose
Microscopi, micropipette e molecole da analizzare: in questo workshop seguiremo ...
Microscopi, micropipette e molecole da analizzare: in questo workshop seguiremo le orme delle ricercatrici e dei ricercatori che lavorano nei laboratori di Biomedicina di Eurac Research, imparando ad utilizzare gli strumenti di laboratorio e a studiare i risultati dei nostri esperimenti, scoprendo cose nuove su cellule, DNA e batteri.
Leggi di più
Pensato per
2. + 3. Classe scuola secondaria
TOOL
/
Categoria
Science
Aromi, profumi e puzze
Il nostro naso non è così sensibile – né così grande! – come quello di a...
Il nostro naso non è così sensibile – né così grande! – come quello di altri animali: per questo spesso ci dimentichiamo quanto il senso dell’olfatto sia importante. Esplorando il mondo dei profumi e delle puzze capiremo meglio come funziona il nostro naso e scopriremo perché senza di lui la vita sarebbe molto complicata!
Leggi di più
Pensato per
1. + 2. Classe scuola primaria
TOOL
/
Categoria
Science
Cubetto
Programmare un robot senza usare uno schermo digitale? È possibile. Un laborato...
Programmare un robot senza usare uno schermo digitale? È possibile. Un laboratorio per avvicinarsi per la prima volta al mondo dei robot, capire come “pensano” e come interagire con loro.
Leggi di più
Pensato per
1. + 2. Classe scuola primaria
TOOL
Cubetto by Primo
Categoria
Robotics
Agricoltura smart
Pensiamo spesso all’agricoltura come un settore molto tradizionale… ma in re...
Pensiamo spesso all’agricoltura come un settore molto tradizionale… ma in realtà non è così! I contadini oggi sono sempre più “smart”: grazie a diversi tipi di sensori possono infatti monitorare piante e raccolto, mentre macchinari sempre più autonomi aiutano nei lavori più faticosi. Ci proveremo in piccolo anche noi, monitorando con sensori e microprocessori lo stato di piante e terreni.
Leggi di più
Pensato per
1. + 2. + 3. Classe scuola secondaria
TOOL
Micro:bit, RaspberryPi
Categoria
Science & Electronics
Lego® Junior
Giocare con i Lego è sempre bello, vero? Ma che ne dici se le nostre costruzion...
Giocare con i Lego è sempre bello, vero? Ma che ne dici se le nostre costruzioni possono anche muoversi e diventare dei veri e propri robottini? In questo laboratorio impariamo giocando le basi della costruzione e della programmazione robotica. Bello, no?
Leggi di più
Pensato per
3. + 4. Classe scuola primaria
TOOL
Lego Education Set, Tablet
Categoria
Robotics
Lego® Pro
Con mattoncini colorati, cavi, motori e sensori costruiremo un gruppo di robot i...
Con mattoncini colorati, cavi, motori e sensori costruiremo un gruppo di robot in grado di collaborare tra loro: un vero e proprio “sistema intelligente” che impareremo a programmare con un tablet. E ti mostreremo anche come funziona la programmazione a blocchi.
Leggi di più
Pensato per
5. Classe scuola primaria, 1. + 2. Classe scuola secondaria
TOOL
Lego Education Set, Tablet
Categoria
Robotics
Elettricità e circuiti
Scopri con noi cos’è l’energia e come funzionano i materiali isolanti e i c...
Scopri con noi cos’è l’energia e come funzionano i materiali isolanti e i conduttori. Con fil di rame, batterie e led costruiremo un circuito e attraverso un microprocessore capiremo come “gira” l’energia. E non c’è trucco: basta sapere come fare.
Leggi di più
Pensato per
2. + 3. Classe scuola primaria
TOOL
MakeyMakey, RaspberryPi
Categoria
Electronics
Scratch Stories
La programmazione a blocchi è un sistema veloce e intuitivo per realizzare da z...
La programmazione a blocchi è un sistema veloce e intuitivo per realizzare da zero storie animate. Un insieme di creatività, logica e informatica che consente alle bambine e ai bambini di capire il “dietro le quinte” di una tecnologia che utilizzano spesso in modo inconsapevole.
Leggi di più
Pensato per
3. + 4. Classe scuola primaria
TOOL
Scratch, RaspberryPi
Categoria
Coding
Scratch Videogames
Con i videogiochi, si sa, il tempo vola. Ma credici, è ancora più divertente s...
Con i videogiochi, si sa, il tempo vola. Ma credici, è ancora più divertente se il gioco l’hai programmato tu e sei tu a decidere le regole! Ti mostriamo come funziona, scegliamo le ambientazioni, i personaggi, il livello di difficoltà... e poi via alla sfida!
Leggi di più
Pensato per
5. Classe scuola primaria, 1. + 2. + 3. Classe scuola secondaria
TOOL
Scratch, RaspberryPi
Categoria
Coding