Pubblicato
17.04.2025
Min di lettura
2 Minuti

Formazione con la Realtà Aumentata 

Formazione con la Realtà Aumentata 

Sono minuscoli, eppure sono tra i componenti più importanti del mercato elettronico che vale 1.000 miliardi di dollari: i microchip si trovano nei telefoni cellulari, nei dispositivi medici, nelle automobili e in innumerevoli altri prodotti elettronici.

Dal 1959 GlobalWafers è leader mondiale nella fornitura di tecnologie innovative per i semiconduttori e rifornisce i maggiori produttori di chip di wafer, i componenti essenziali di questo settore. Da qualche tempo l'azienda con sede a Sinigo collabora con la Libera Università di Bolzano nell’area della Realtà Aumentata. Di specifico, è stato sviluppato un centro di formazione altamente innovativo per formare il personale dell’azienda utilizzando la tecnologia della Realtà Aumentata. 

Questo progetto mostra come i processi di lavoro esistenti possano essere supportati dalle nuove tecnologie. In casi come questo, il NOI agisce da collettore tra le esigenze dell'industria e il know-how degli istituti di ricerca.

Un ruolo centrale è svolto dagli eventi settoriali che non sono importanti solo per il trasferimento delle conoscenze, ma anche per la creazione di nuovi contatti e lo sviluppo di nuove sinergie. Questo è ciò che è accaduto nel caso di GlobalWafers e unibz. Guardare, per credere. 

Co-finanziato dall'UE attraverso il progetto FESR 1048 IMPACT.