Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Frutta secca, succhi deliziosi e marmellate pregiate. Molte aziende produttrici dell'Alto Adige trasformano da sole una parte del raccolto e vendono i prodotti direttamente nel loro maso. Non si trovano spesso caramelle gommose alla frutta nei negozi contadini, ma presto le cose potrebbero cambiare.
Di recente, il Kitchen Lab ha sviluppato un caso di studio sulle caramelle alla frutta fatte a mano con ingredienti locali. L'obiettivo era creare una ricetta semplice e di qualità, che potesse attrarre in particolare le aziende agricole e del commercio.
Ma perché proprio caramelle alla frutta a chilometro zero? Perché il mercato dolciario è in piena espansione e si tende sempre di più a usare ingredienti naturali.
Le caramelle gommose artigianali si distinguono, infatti, per l'impiego di materie prime locali, come frutta, erbe aromatiche o verdure. Il caso di studio, realizzato nell'ambito del progetto EFRE IMPACT, fornisce una guida dettagliata per le aziende che desiderano ampliare la propria gamma di prodotti: dai negozi agricoli ai produttori di sciroppi fatti in casa.
Nella nostra cucina sperimentale abbiamo testato a fondo ogni ingrediente e ogni fase, dalla scelta dell'agente gelificante al momento ideale per il confezionamento. Il risultato è un manuale che illustra l’intero processo, dall’idea iniziale al prodotto finito.
Il progetto è cofinanziato dall’UE attraverso il progetto FESR 1048 IMPACT.