Tutto quello che devi sapere se sei una company.
Due giorni per guardare al futuro della mobilità
Bolzano, 13 ottobre 2025 – Elettrica, autonoma, interconnessa e basata su piattaforme: è l’identikit della mobilità del futuro. Ma quali saranno le conseguenze di questo cambiamento per l'intera catena del valore, soprattutto in un periodo caratterizzato da una forte concorrenza globale, carenza di personale qualificato, prezzi dei materiali instabili, catene di approvvigionamento inaffidabili e costi energetici in aumento? Una cosa è certa: queste sfide non possono essere affrontate in maniera isolata, ma richiedono iniziative europee coordinate e una solida rete di innovazione. È questo il tema della “Automotive Transformation Conference”, la conferenza internazionale che si terrà il 23 e il 24 ottobre al NOI Techpark di Brunico.
In collaborazione con partner provenienti da Germania, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia e dalle regioni partner dell'Euregio Tirolo e Trentino, il NOI Techpark organizza una conferenza di due giorni nell'ambito del progetto europeo INTERREG “Drive2Transform”. L’evento dà la possibilità a chi opera nel comparto dell’automotive e della mobilità di presentare le proprie esperienze su elettrificazione, automazione, guida autonoma, connettività avanzata e piattaforme di mobilità basate sui dati, nonché per avviare nuove collaborazioni tra regioni e settori.
«La Automotive Transformation Conference riflette il ruolo centrale del NOI Techpark come catalizzatore di collaborazione e innovazione. Grazie alla nostra rete, riuniamo aziende, istituti di ricerca e start-up con l’obiettivo di sviluppare insieme soluzioni innovative per il settore automobilistico» - afferma Vincent Mauroit, Director of Innovation & Tech Transfer del NOI Techpark.
La conferenza vedrà interventi di esperte/i sulle strategie di trasformazione dell’automotive in tutta Europa, una mostra sull'innovazione, visite guidate presso aziende altoatesine di spicco nel settore automobilistico, un evento di matchmaking B2B a livello europeo e momenti dedicati al networking. Al centro del dibattito, temi centrali dal punto di vista imprenditoriale, come: il riorientamento delle competenze - dalla produzione di motori elettrici all'automazione per una produzione sostenibile -; la scalabilità economica di soluzioni innovative e sostenibili; le opportunità di mercato e di cooperazione in un'industria automobilistica in trasformazione.
Sono invitati professionisti/e e leader del mondo delle imprese, dello sviluppo, della ricerca e dell’innovazione che vogliono guidare attivamente il cambiamento nelle loro organizzazioni. Le aziende interessate possono registrarsi all'indirizzo www.atc2025.noi.bz.it.

