Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Bolzano, 4 agosto 2025 – Il meteo poco estivo non ha fermato l’energia creativa dei 34 partecipanti alla NOI Hackathon Summer Edition. Venerdì 1° e sabato 2 agosto, dieci team di giovani sviluppatori e sviluppatrici si sono sfidati in una maratona di 24 ore al Lido di Scena, realizzando soluzioni digitali innovative per affrontare sfide aziendali reali. Nove dei dieci team hanno portato a termine il lavoro, presentando prototipi funzionanti, molti dei quali basati su tecnologie di intelligenza artificiale.
A proporre le sfide sono stati tre aziende e istituzioni altoatesini: Gruppo FOS, Konverto Lab e Open Data Hub. Le squadre – formate da studenti e studentesse di università come ETH Zurigo, Politecnico di Milano e Università di Bologna, insieme a giovani professionisti e appassionati di sviluppo software – hanno collaborato per trovare soluzioni concrete in un tempo molto limitato.
Tra le nove soluzioni presentate, tre progetti hanno saputo distinguersi in modo particolare. Nella sfida proposta dal Gruppo FOS, ha vinto il team Green Thumber, che ha sviluppato una web app basata su AI capace di simulare la crescita di una pianta reale nel tempo a partire da una semplice foto, considerando variabili ambientali come luce, temperatura e umidità. Per la sfida proposta da Konverto Lab, il duo di Supa-Tunes ha realizzato un’app per locali e bar che consente al pubblico di suggerire e votare canzoni in tempo reale, pur lasciando il controllo della playlist al personale. La sfida di Open Data Hub è stata vinta da c3narvali, un team di quattro persone che ha esteso la piattaforma open source c3nav con nuove funzionalità come snap ai bordi, clonazione di oggetti, generazione di scale e integrazione di dati sensoriali in tempo reale da Open Data Hub.
“La NOI Hackathon Summer Edition è un’occasione unica per mettere in contatto giovani talenti digitali e aziende innovative del territorio. In sole 24 ore nascono soluzioni software concrete, spesso supportate da tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Un formato che stimola la collaborazione, la creatività e dimostra quanto potenziale digitale ci sia in Alto Adige”, afferma Patrick Ohnewein, responsabile Tech Transfer Digital del NOI Techpark.
L’iniziativa è stata organizzata da NOI Techpark in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano ed è cofinanziata dall’UE nell’ambito del progetto FESR 1048 IMPACT. Tutti i progetti e maggiori informazioni sono disponibili su hackathon.bz.it.