Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Bolzano, 13 febbraio 2025 – La comunità delle start-up del NOI Techpark continua a crescere: grazie a dieci nuove realtà, accolte da poco nello Start-up Incubator, il quartiere dell’innovazione fa un ulteriore passo avanti per diventare un hub importante per le/i founder di tutta Europa. Al NOI le start-up possono beneficiare di una solida rete, composta da imprese, università, istituti di ricerca, di servizi avanzati per supportarne il processo di crescita e di oltre 70 laboratori all'avanguardia. Le nuove start-up provengono da vari settori, dall'automazione agricola alla pianificazione di infrastrutture sostenibili fino alla tecnologia medica.
Agrobit e KINSECT lavorano a piattaforme digitali per l'ottimizzazione delle risorse in agricoltura, sia con l'agricoltura di precisione che con l'allevamento sostenibile di insetti. OpenTerra si concentra sulle tecnologie supportate dall'intelligenza artificiale per migliorare lo sviluppo urbano e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Anche il settore sanitario beneficia delle nuove start-up: XSpline sta sviluppando un innovativo sistema di imaging cardiaco 3D che consente trattamenti personalizzati per i pazienti cardiopatici.
Bikeflip ha sviluppato una piattaforma per il commercio sicuro di biciclette usate, mentre Bitebase offre uno strumento per il settore della ristorazione che rende più efficiente la gestione degli ordini e delle scorte, ottimizzando l'uso delle risorse. Bauking intende facilitare i viaggi con gli animali domestici grazie a una piattaforma di prenotazione specializzata. Photogram si concentra sulle tecnologie di modellazione 3D per la pianificazione delle infrastrutture, mentre Geomatrix si occupa di materiali sostenibili per l'industria delle costruzioni. Infine, STG Lab sta sviluppando prodotti innovativi nel campo del fotovoltaico integrato (IPV), per un uso più efficiente delle energie rinnovabili.
Con l’ingresso di queste dieci nuove start-up, il NOI dimostra ancora una volta l’ambizione di diventare uno dei principali quartieri europei dell'innovazione. «Siamo lieti che founder provenienti dall'Alto Adige, dall'Italia e dall'Europa abbiano scelto il NOI come sede ideale per sviluppare ulteriormente le loro idee imprenditoriali» - afferma Pia Maria Zottl, responsabile dello Start-up Incubator al NOI. «Qui non trovano solo un'infrastruttura attraente, ma anche competenze nei quattro settori tecnologici Green, Food & Health, Digital e Automotive & Automation, e una community di oltre 2.400 persone».
Le start-up e le/gli aspiranti founder possono richiedere di partecipare a uno dei programmi del NOI in qualsiasi momento dell'anno. Le opportunità di supporto vanno dal Inventors & Pre-Incubation Programme, dedicato alla fase iniziale di trasformazione dell’idea in start-up, ai servizi di Scale-up e alle attività mirate per le founder donne. Maggiori informazioni sono disponibili su: noi.bz.it/servizi/start-up-incubator.