Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Bolzano 4 marzo 2024 – La scorsa settimana ha preso il via la seconda edizione dello Students Sprint. Da lunedì a venerdì, un totale di 25 tra studentesse e studenti della Libera Università di Bolzano in 6 squadre hanno affrontato le sfide di 3 aziende altoatesine: Mila - Latte di montagna del Trentino-Alto Adige, sta - Strutture Trasporto Alto Adige e Rubner - Grandi strutture in legno. "Un'esperienza assolu-tamente arricchente", è stato il commento unanime delle aziende partecipanti, che hanno potuto farsi un'idea dell'impegno e della dedizione degli studenti e portare a casa nuove idee. I risultati dei cinque giorni di intenso processo di innovazione sono stati presentati all'evento finale di venerdì 1° marzo.
"Oggi le aziende devono costantemente ridefinirsi e adattare i propri prodotti o servizi al mercato, alle esigenze della clientela, al progresso tecnologico e agli standard di sostenibilità. Nel farlo, devono affrontare sfide in ambiti molto diversi. Con lo Students Sprint, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, offriamo un format pensato per aiutarle a fare proprio questo, combinando le idee fresche di studenti e studentesse con metodi di innovazione collaudati", spiega Petra Seppi, Head of Unit Innovation Management di NOI Techpark. "L'obiettivo dello Students Sprint è la fertilizzazione reciproca: le aziende lavorano insieme a giovani talenti e team interdisciplinari e ricevono ispirazione e nuovi approcci alle soluzioni. I nostri studenti, a loro volta, acquisiscono una visione concreta delle sfide che le aziende si trovano ad affrontare oggi e fanno un'esperienza preziosa per la loro futura vita lavorativa", conferma Guido Orzes, coordinatore del gruppo di lavoro Students Sprint della Libera Università di Bolzano.
Le sfide delle tre aziende partecipanti avevano un denominatore comune: forme di mobilità più sostenibili, dalla logistica nel settore alimentare alla mobilità pubblica fino alla bicicletta. Mila - Latte di montagna ha posto a studenti e studentesse la sfida di organizzare in modo più efficiente il trasporto del latte fresco dalle fattorie ai consumatori finali. Sta - Strutture Trasporto Alto Adige era alla ricerca di un sistema tariffario interessante per chi viaggia abitualmente tra la periferia e i centri urbani. E Rubner - Grandi strutture in legno ha raccolto idee per moderne infrastrutture ciclabili nelle città. Accompagnati dalle aziende e da diverse persone esperte nei settori della gestione dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e dello sviluppo di prototipi, i giovani team hanno proposto sei soluzioni concrete.
Venerdì sono state premiate le tre idee più convincenti. Il team "Second Day Fresh" ha sviluppato un concetto di idee in cui campagne di marketing mirate e un programma di fidelizzazione dei consumatori risolvono le sfide logistiche del latte fresco Mila. Il gruppo "Stavolution" ha sviluppato un prototipo di Mobility-as-a-Service che combina l'integrazione del carpooling, un funzionamento semplice e una struttura tariffaria personalizzata per rendere l'uso del trasporto pubblico più attraente per i pendolari. Infine, il team dal nome evocativo "Schwammele" (che in tedesco richiama il concetto di fungo) ha conquistato Rubner - Grandi strutture in legno con la sua innovativa torre in legno adibita a parcheggio a forma di fungo per il deposito di biciclette nelle aree urbane.
Lo Students Sprint è stato cofinanziato dall'UE attraverso il Fondo sociale europeo Plus (FSE+).