Simposio Agri-Automation: 100 esperti e aziende del settore agricolo al NOI Techpark

Focus sulle tecnologie: dai wearable per le piante alla ro-botica in frutticoltura fino al gemello digitale del vigneto

Bolzano 11 marzo 2024 – Oltre 100 sviluppatori di macchine agricole, aziende di ingegneria meccanica, produttori di elettronica, pionieri dell'agricoltura, start-up e persone della ricerca si sono riuniti la scorsa settimana al NOI Techpark di Bolzano per discutere le ultime scoperte scientifiche e i driver tecnologici nel campo dell'a-gricoltura di precisione. Il nome dell'evento era il programma stesso: Agri-Auto-mation, con un focus sulle regioni alpine.

La crescente carenza di manodopera e la necessità di un'agricoltura più sostenibile ci pongono oggi di fronte a sfide importanti. Sfide in cui la tecnologia è un’alleata importante. I sistemi intelligenti e i processi automatizzati svolgono un ruolo sempre più cruciale in tutti i settori della vita. Il modo in cui questi approcci possono essere introdotti nell'attuale sistema agricolo e alimentare è stato al centro dell'evento di trasferimento tecnologico Agri-Automation, tenutosi giovedì 7 marzo.

"L'Agri-Automation, ovvero l'automazione in agricoltura, è una delle aree di specializzazione del NOI Techpark. Il nostro obiettivo è quello di rendere l'Alto Adige e le sue aziende leader nel settore dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura intelligente e della robotica nei terreni scoscesi. Le attività di R&S del NOI sono orientate a questo scopo. Contribuiscono a tale intento anche eventi come il presente simposio, che riuniscono l'intera rete di aziende, istituti di ricerca, università ed esperti per mettere in comune competenze e conoscenze e avviare fruttuose collaborazioni", afferma Vincent Mauroit, Director Innovation & Tech Transfer al NOI Techpark.

L'importanza di unire le competenze è stata sottolineata anche dai rappresentanti degli istituti di ricerca presenti al NOI. "Il Centro di Sperimentazione Laimburg è un partner forte dell'agricoltura altoatesina da quasi 50 anni. Abbiamo competenze nei settori dell'agronomia e della tecnologia alimentare. La combinazione di queste competenze con quelle di unibz, Eurac Research e Fraunhofer Italia nei settori dell'ingegneria, della sensoristica e della robotica è essenziale per rimanere all'avanguardia e fornire il miglior supporto possibile alle aziende altoatesine", ha sottolineato Walter Guerra, responsabile dell'Istituto di Frutti- e Viticoltura al Centro di Sperimentazione Laimburg.

All'evento sono stati presentati non solo i risultati entusiasmanti degli ultimi progetti di ricerca, ma anche esempi di applicazione specifiche. Tra questi, il monitoraggio dei campi con l'ausilio di droni, l'uso di sensori per l'irrigazione intelligente e l'elaborazione dei dati con l'aiuto dell'intelligenza artificiale per fare previsioni. In futuro, queste tecnologie consentiranno di creare gemelli digitali di campi, frutteti e vigneti per rendere la coltivazione il più possibile efficiente e sostenibile. Chiunque cerchi supporto su questi temi al NOI Techpark può contattare l'esperto di trasferimento tecnologico nel campo dell’Agri-Automation Jakob Niederbacher, che ha organizzato e moderato l'evento.