Tutto quello che devi sapere se sei una company.
Tre progetti innovativi vincono la maratona di coding e celebrano la community europea dell’open source riunitasi al NOI Techpark per due giorni di visioni sul futuro del Free Software.
Bolzano, 11 novembre 2025 – Oltre mille partecipanti da tutta Europa si sono riuniti al NOI Techpark di Bolzano per una full immersion nel mondo dell’Open Source. Esperti/e, imprenditrici/ori, sviluppatrici/ori, ma anche appassionati/e hanno condiviso esperienze e novità su temi di grande attualità come IA ed etica, cybersicurezza, software libero in sanità e molto altro. E come da tradizione, 83 giovani talenti hanno accettato le sfide lanciate da tre imprese durante il “NOI Hackathon SFSCON Edition”, ideando progetti innovativi in una maratona di coding.
Creatività, collaborazione e problem solving sono state le competenze al centro dell’hackathon con cui si è conclusa la SFSCON 2025, laconferenza internazionale sul software libero. Tre i progetti arrivati sul podio: dalle interfacce uomo-robot alla sostenibilità quotidiana, fino alla democratizzazione dei dati ambientali. I team che si sono distinti durante l’ultima edizione dell’Hackathon sono stati: UXMachina, EcoCompanion e Green Dash.
UXMachina ha vinto la challenge di Telmekom sviluppando un’interfaccia che rende la robotica facile da gestire, misurare e scalare. Obiettivo: colmare il divario comunicativo tra persone e robot, favorendo trasparenza, fiducia e controllo in tempo reale.
EcoCompanion si è aggiudicato la challenge di Konverto. Ispirato ai celebri Tamagotchi, il prototipo aiuta le persone a scegliere abitudini più sostenibili. Tramite un dispositivo fisico con microcontrollore ESP32, una lancetta indica il “livello di salute” in base ad alcune abitudini ecologiche, come: andare al lavoro in bici, mangiare vegetariano o ridurre gli sprechi energetici. Un modo divertente per rendere la quotidianità più green.
Green Dash ha convinto nella challenge di Infominds con una piattaforma che rende i report di sostenibilità ESG più comprensibili e interattivi. Un’interfaccia dinamica dotata di un assistente AI integrato, consente di esplorare i dati ambientali in modo visuale, personalizzare le analisi e scaricare sintesi in formato PDF o audio. Per rendere la conoscenza sui temi ESG chiara per chiunque, non solo per gli esperti/e.
I tre team vincitori hanno ricevuto premi di valore e, come gli altri 25 team partecipanti, tornano a casa soprattutto con un'esperienza fuori dal comune e tanti nuovi contatti.
L’hackathon è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano nell’ambito della SFSCON. Tutte le informazioni su challenge, progetti e team vincitori sono disponibili su hackathon.bz.it. L’evento è stato cofinanziato dall’UE attraverso il progetto FESR 1048 IMPACT.










