Prima assoluta a Bolzano: al via la conferenza internazionale sugli alimenti fermentati

Al NOI Techpark, oltre 300 esponenti del mondo scientifico ed economico discutono dell'alimentazione del futuro.

Bolzano, 27 ottobre 2025 – Si è aperta oggi al NOI Techpark di Bolzano la prima edizione dell'International Conference on Fermented Foods (ICFF). Fino al 30 ottobre, oltre 300 esponenti del mondo scientifico e industriale provenienti da tutto il mondo si riuniranno nel quartiere dell'innovazione dell'Alto Adige per discutere di come i processi di fermentazione tradizionali possano influenzare l'alimentazione del futuro.

Gli alimenti fermentati, dal pane al formaggio, dal kombucha al kimchi, stanno vivendo una vera e propria rinascita. Grazie ai loro effetti positivi sulla salute, sulla sostenibilità e sulla sicurezza alimentare, sono sempre più al centro della ricerca alimentare moderna. La conferenza riunisce le/i massime/i esperte/i mondiali nei settori della microbiologia, della biotecnologia e dell'innovazione alimentare per discutere del potenziale dei prodotti fermentati.

Tra le relatrici e i relatori figurano esponenti dell'ETH di Zurigo, della KU Leuven (Belgio), della University of California (Stati Uniti), della Chungbuk National University (Corea del Sud), della National University of Singapore (Singapore), della University of New South Wales (Australia) e di altre prestigiose università e istituti di ricerca. Tra i temi trattati si annoverano gli ultimi sviluppi nella scienza della fermentazione, il microbioma umano e le strategie per ridurre gli sprechi alimentari.

A guidare la conferenza sarà il prof. Marco Gobbetti, preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari della Libera Università di Bolzano, Chief Scientist del NOI Techpark e uno dei massimi esperti mondiali nel campo della microbiologia alimentare. Gobbetti è stato premiato da Research.com come miglior microbiologo italiano e ha guidato oltre 150 progetti di trasferimento tecnologico, depositando più di 20 brevetti, cinque dei quali riguardano prodotti di consumo. È stato anche membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, la Biotecnologia e le Scienze della Vita, che fornisce consulenza al Governo italiano. «Gli alimenti fermentati non sono solo una moda passeggera, ma rappresentano un ponte tra il sapere tradizionale e l'alimentazione del futuro» - spiega il prof. Gobbetti. «Grazie all'ICFF riuniamo esperte/i internazionali di primo piano per tradurre la ricerca in soluzioni concrete per la salute, la sostenibilità e l'economia».

Con questa conferenza, l'Alto Adige e il NOI Techpark si pongono come polo europeo d'eccellenza nell'innovazione dei settori dell'alimentazione e della salute. La prima edizione dell'International Conference on Fermented Foods si terrà dal 27 al 30 ottobre 2025 al NOI Techpark di Bolzano. Ulteriori informazioni: icff2025.webaimgroup.eu