Presentata al NOI Techpark “The Golden Mean”

L’imponente opera è un richiamo all’equilibrio aureo tra innovazione, persone e natura.

Bolzano, 12 maggio 2025 – La nuova opera d'arte “The Golden Mean” del duo SCHWARZENFELD (Michael Meraner e Raphaela Aurelia Sauer) è stata presentata oggi al NOI Techpark di Bolzano. La colonna, alta 27,5 metri, porta un messaggio chiaro: l'innovazione non dev’essere fine a sé stessa, bensì al servizio delle persone e della natura.

L’installazione si trova davanti alla nuova Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano. «Abbiamo voluto collocare qui un'opera d'arte di grande impatto, con un messaggio strettamente legato alla nostra visione: la scienza, la ricerca e il progresso tecnologico devono essere al servizio delle persone e della natura» - ha affermato la Presidente del NOI, Helga Thaler Ausserhofer. Per trasformare questa idea chiave in un lavoro artistico di rilievo, è stato pubblicato un concorso internazionale e una giuria di cinque esperte ed esperti ha selezionato tra le tante proposte presentate il concept artistico di Raphaela Aurelia Sauer e Michael Meraner.

Alla conferenza stampa tenutasi questa mattina, l’Assessore Provinciale Philipp Achammer ha sottolineato l'importanza del NOI come luogo di incontro tra arte, cultura e innovazione. L'obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente questa interazione nei prossimi anni. Secondo l’assessore, la nuova opera d’arte rappresenta una parte importante di questo impegno. «”Nature of Innovation” riflette il modo di pensare del NOI: ispirandosi alla natura, ogni giorno nel distretto dell’innovazione si creano nuove soluzioni a beneficio delle persone e dell’ambiente. La nuova installazione traduce in arte questo messaggio» - afferma Achammer.

Il nome “The Golden Mean” indica l'equilibrio tra natura, tecnologia e persone. Questa necessità è particolarmente evidente nell'esempio dell'intelligenza artificiale e della robotica, che svolgono un ruolo centrale presso la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano. «Non dobbiamo mai dimenticare il fatto che la nostra ricerca verso il progresso tecnologico deve sempre avere l’obiettivo di creare un mondo migliore. D'ora in poi quest'opera d'arte, così suggestiva per forma e imponenza, ci ricorderà questo equilibrio fondamentale» - ha dichiarato Andrea Gasparella, Preside della Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano.

Chi entra nella colonna quadrata cava si ritrova all’interno di uno spazio angusto che, come un telescopio, indirizza lo sguardo verso una porzione di cielo. La luce che penetra dall'alto simboleggia la conoscenza e la consapevolezza, cioè solamente una piccola parte del tutto più grande. Il pavimento presenta un motivo naturale, ideato dall'intelligenza artificiale e trasformato in un mosaico pavimentale realizzato a mano.

«Il messaggio che il nostro tempio a forma di colonna vuole trasmettere è che il progresso non deve essere raggiunto a spese della natura e delle persone. I fili dorati di metallo, simili a raggi di sole, devono ricordarcelo fin da lontano» - ha spiegato Raphaela Aurelia Sauer del duo artistico SCHWARZENFELD. Inoltre, la colonna a sezione quadrata sovradimensionata fa riferimento all'architettura industriale del NOI Techpark. È un omaggio al razionalismo, ma allo stesso tempo – privandola di una funzione specifica – una critica una critica della vicinanza ideologica a un sistema che disprezza l'umanità.

La nuova opera d'arte è inserita in una serie di iniziativeArte & Scienza” e di collaborazioni con le più importanti istituzioni artistiche e culturali altoatesine. A breve, partirà il programma di quest'anno di Summer at NOI: una serie di eventi organizzati con diversi collettivi culturali, con il Jazz Festival Alto Adige, Bolzano Danza e il Festival Transart.