Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Bolzano, 12 giugno 2024 – NOI S.p.A., la società di sviluppo e gestione del NOI Techpark, ha recentemente presentato il report annuale 2023 al Consiglio di Amministrazione e al NOI-Board, ovvero ai rappresentanti di Confindustria, Econo-mia Alto Adige, Rete Economia, Confartigianato Imprese, Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi, Unione commercio turismo servizi Alto Adige, Unione Albergatori e Pubblici Esercenti, unibz, Eurac Research, Fraunhofer Italia, Centro di Sperimentazione Laimburg e Provincia. È la quarta volta che il rapporto viene pubblicato da quando è stato istituito il distretto dell’innovazione e indica un trend di continua crescita.
Per la prima volta, il numero di clienti che hanno usufruito dei servizi del distretto dell'innovazione ha superato i 1.000: 745 di questi sono aziende. Nel 2023 il NOI Techpark ha supportato oltre 660 progetti di ricerca e sviluppo. Il budget per questi progetti ammontava a 44,5 milioni di euro, con un aumento di circa un terzo rispetto all'anno precedente. L'investimento totale di investitrici/tori private/i nelle start-up con sede al NOI è più che raddoppiato, raggiungendo i 7,8 milioni di euro nel 2023.
«Se sviluppiamo oltre 660 progetti di R&S all'anno con un budget superiore ai 44 milioni di euro solo al NOI Techpark, significa che aumenteranno la forza innovativa e la competitività della Provincia e delle sue aziende. Oltre all'atmosfera positiva che si respira all'interno e intorno al NOI Techpark, queste cifre in crescita dimostrano che con la nostra strategia siamo sulla buona strada» - commenta l’assessore provinciale all’innovazione e alla ricerca, Philipp Achammer.
Un'importante attività nel 2023 è stata l'apertura del NOI Techpark di Brunico. Con la nascita della nuova sede in Val Pusteria, la Provincia di Bolzano ha risposto alla richiesta delle aziende automobilistiche locali di creare una sede per la ricerca, lo sviluppo e il trasferimento di competenze nel settore tecnologico dell'automotive e dell'automazione, proprio nel cuore della motor valley provinciale.
E anche a Bolzano si è registrata una crescita significativa nel 2023: «96 aziende e start-up, 1.200 persone, 52 laboratori: queste cifre straordinarie sono la prova dell'attrattività che il NOI esercita oggi. Quando la nuova Facoltà di Ingegneria aprirà i battenti in autunno, studenti e professioniste/i saranno accolte/i da un ambiente dinamico, energetico e in costante crescita. Un ambiente coerente con la missione del NOI: creare soluzioni innovative e sostenibili a beneficio delle persone e dell'ambiente» - afferma la Presidente del NOI Helga Thaler Ausserhofer.