Tutto quello che devi sapere se sei una company.
Sfruttare le opportunità europee in ricerca e innovazione per generare valore sul territorio
Bolzano, 7 ottobre 2025 – Giovedì scorso il NOI Techpark è stato all’insegna dell’Europa. Magdalena Amhof, assessora provinciale all’Europa, al Lavoro e al Personale, ha fatto visita al quartiere dell’innovazione dell’Alto Adige. Al centro della visita istituzionale, le infrastrutture di ricerca e i progetti in corso finanziati con fondi UE, nonché la presentazione di uno studio sull’impatto del NOI nell’accesso alle opportunità di finanziamento europee.
Insieme a dirigenti, collaboratori e collaboratrici del Dipartimento e della Ripartizione Europa, Amhof ha potuto vedere come il NOI Techpark supporti imprese e istituti di ricerca nell'approfittare delle opportunità europee. Il tour ha toccato vari laboratori e alcune aziende e start-up che, grazie ai programmi UE, hanno potuto accelerare la realizzazione delle proprie idee.
“L’Europa produce effetti concreti in Alto Adige: quando le idee delle nostre imprese, dei nostri istituti di ricerca e delle nostre start-up diventano realtà più rapidamente grazie ai programmi dell’UE, cresce la competitività dell’intero territorio. Il NOI Techpark dimostra come la collaborazione oltre i confini acceleri l’innovazione – e continueremo a sostenere con decisione questo percorso”, ha dichiarato l’assessora provinciale Magdalena Amhof durante la visita al NOI.
Tema centrale è stata la presentazione dell’«Europe Impact Report» commissionato da NOI. Dallo studio emerge quanto il NOI Techpark faciliti l’accesso ai fondi europei: tra il 2021 e il 2024, infatti, sono affluiti complessivamente 116,3 milioni di euro per la ricerca e l’innovazione in Alto Adige, il 70% dei quali attraverso la rete del NOI Techpark. Su 268 progetti finanziati, 193 sono stati realizzati da organizzazioni legate al NOI. Grazie alla sua rete di 1.500 partner in 72 Paesi, l’Alto Adige ha potuto costruire relazioni con oltre 2.000 organizzazioni in tutto il mondo, rafforzando la propria presenza nello scenario globale dell’innovazione. Il quartiere dell’innovazione si conferma dunque sempre più un motore di competitività e di connessioni internazionali per la provincia.
Il bilancio della visita è stato conseguentemente positivo: è emerso che le opportunità che l’Europa offre all’Alto Adige sono numerose, come dimostrato dai dati sui progetti finanziati e sulle collaborazioni avviate negli ultimi anni.
Nella foto, da sinistra a destra: il vicedirettore della Ripartizione Europa Peter Paul Gamper; il direttore del Dipartimento Europa, Lavoro e Personale Günther Burger; l’assessora provinciale Magdalena Amhof; il direttore di NOI Ulrich Stofner; il responsabile della Unit EU Opportunities al NOI Giuseppe Franco.











