Magazine
Sostenibile, socievole e flessibile: il coworking nel nuovo NOI Techpark Brunico
Bolzano, 30 maggio 2025 – L'Open Data Hub Day 2025 si è aperto oggi con una dichiarazione dell’assessore provinciale per il NOI, Philipp Achammer, sull'importanza dei dati aperti e della collaborazione digitale. Nel suo discorso, l’assessore ha sottolineato il ruolo attivo dell'Alto Adige nel panorama europeo dei dati: «L'Alto Adige sta assumendo una funzione di rilievo nella creazione di un ecosistema digitale basato sull'apertura, la collaborazione e l'uso intelligente dei dati. L'Open Data Hub è uno strumento fondamentale che supporta le start-up, le imprese e gli istituti di ricerca, promuovendo soluzioni innovative per un futuro digitale sostenibile».
L'Open Data Hub Day, giunto alla sua quinta edizione, è una piattaforma di incontro per chi opera nello sviluppo software, nella gestione dei dati, nella ricerca, nel turismo, nella mobilità e nell'agricoltura. L'obiettivo dell'evento è promuovere la condivisione di conoscenze sull'utilizzo dei dati aperti e presentare nuove applicazioni e tecnologie. Vengono forniti contributi da aziende e organizzazioni come Dolomiti NordicSki, iSHARE Foundation, R3GIS, Eurac Research e Youtrend, che illustrano come gli open data possano contribuire allo sviluppo sostenibile del turismo, alla cura degli spazi verdi urbani e al miglioramento dell'efficienza energetica. Il programma prevede inoltre sessioni dedicate ai data space, al quadro giuridico e alle applicazioni open source.
Il momento saliente della mattinata è stato la consegna del premio Open Data Hub Contributor of the Year. Il vincitore è Matthias Dieter Wallnöfer, che dal 2010 collabora alla creazione dell'attuale Open Data Hub. Wallnöfer insegna informatica presso la TFO “Max Valier” di Bolzano e integra attivamente gli open data nelle sue lezioni. Grazie al suo impegno, studenti e studentesse lavorano regolarmente con open source e set di dati reali dell'Open Data Hub. Il premio riconosce non solo la sua competenza tecnica, ma soprattutto il suo impegno pluriennale a favore dell'apertura, dell'istruzione e della trasmissione delle conoscenze.
L'Open Data Hub, nato al NOI Techpark, si è sviluppato fin da subito come piattaforma transfrontaliera che utilizza i dati per generare innovazione. Supporta l'economia, l'amministrazione e la scienza nell'accesso e nell'utilizzo di dati aperti e di alta qualità. «L'Open Data Hub Day riunisce persone che lavorano per un futuro digitale aperto e sostenibile» - afferma Patrick Ohnewein, responsabile della Unit Tech Transfer Digital al NOI Techpark. «Il nostro evento cresce di anno in anno e riunisce esponenti di diverse discipline, il che sottolinea l'importanza strategica dei dati per il futuro digitale dell'Europa».
Per maggiori informazioni e le registrazioni dei vari interventi visitare il sito:
opendatahub.com.