I progetti della prima edizione
OPTIONS – OPTimized solutIONS for sustainable retrofits
Fraunhofer Italia
VIVIUS KGmbH scarl
Dominik Matt e Paola Penna
II progetto è sviluppato da Fraunhofer Italia in collaborazione con l’azienda altoatesina VIVIUS KGmbH scarl. Il coordinamento scientifico è curato dal direttore del centro di ricerca, Dominik Matt e dalla stessa ricercatrice impegnata nel progetto, Paola Penna. Il progetto si pone l’obiettivo di identificare nell’ambito della riqualificazione energetica di un edificio, a seconda del contesto di partenza, soluzioni integrate in grado di ottimizzare diversi aspetti legati alla sostenibilità degli edifici.
SCOPRI DI PIÙ +
Sviluppo di un radar tecnologico e di mercato per sistemi di facciata industrializzati a base legno
Eurac Research
Rubner Holzbau Srl
Roberto Lollini
II progetto è sviluppato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research in collaborazione con l’azienda altoatesina Rubner Holzbau. Il coordinamento scientifico del progetto è curato da Roberto Lollini, responsabile di un gruppo di ricerca all’interno dell’Istituto per le Energie Rinnovabili. Il progetto mira a sviluppare soluzioni innovative che accolgano la sfida della sostenibilità ambientale nell’edilizia in legno.
SCOPRI DI PIÙ +
Valorizzazione dei semi delle mele: da un sottoprodotto industriale un olio essenziale
Libera Università di Bolzano
VOG Products soc. agricola coop.
Giovanna Ferrentino
Il progetto è sviluppato dal Food Technology Lab della Libera Università di Bolzano in collaborazione con l’azienda altoatesina VOG Products. Il coordinamento scientifico del progetto è curato da Giovanna Ferrentino, ricercatrice in tecnologie alimentari. Lo scopo di questo progetto è ottenere oli essenziali dai semi di mela con una tecnologia “solvent free”.
SCOPRI DI PIÙ +
Sviluppo di intelligenza artificiale per il miglioramento delle prestazioni di reti distribuite di sensori (WSN) per applicazioni di monitoraggio ambientale
Eurac Research
ORMA Solutions Srl
Roberto Monsorno
Il progetto è sviluppato dal Center of Sensing Solutions di Eurac Research in collaborazione con l’azienda altoatesina ORMA Solutions. Il coordinamento scientifico del progetto è curato da Roberto Monsorno, responsabile del Center for Sensing Solutions di Eurac Research. Lo scopo del progetto è implementare metodi di intelligenza arti-ficiale per incrementare la qualità dei dati ambientali raccolti dai sensori a basso costo.
SCOPRI DI PIÙ +
Bilanciare la sedimentazione nei bacini alpini, le pratiche di gestione dei sedimenti e gli impatti ecologici
Libera Università di Bolzano
Alperia Spa
Maurizio Righetti
Il progetto è sviluppato dal Laboratorio di termo fluido dinamica della Libera Università di Bolzano in collaborazione con l’azienda altoatesina Alperia. Il coordinamento scientifico del progetto è curato da Maurizio Righetti, responsabile del Laboratorio di termo e fluido dinamica di unibz. L'obiettivo del progetto è migliorare la sostenibilità della gestione dei sedimenti nelle dighe dell’Alto Adige.
SCOPRI DI PIÙ +
Heterogeneous Data Integration into Virtual Knowledge Graphs (HIVE)
Libera Università di Bolzano
Ontopic Srl
Diego Calvanese
Il progetto è sviluppato dalla Smart Data Factory della Li H bera Università di Bolzano (UNIBZ) in collaborazione con l’azienda altoatesina Ontopic. Il coordinamento scientifico è curato da Diego Calvanese, professore di UNIBZ. Sfruttando ed estendendo la tecnologia Virtual Knowledge Graph (VKG), nata e sviluppata da UNIBZ e Ontopic, il progetto mira a facilitare l’integrazione e l’interrogazione di dati eterogenei, agevolando così lo sviluppo di azioni dedicate ad affrontare sfide importanti come quelle della sostenibilità.
SCOPRI DI PIÙ +
Sviluppo di logiche di controllo ottimizzate per un impianto a pompa di calore a doppia sorgente
Eurac Research
inewa Consulting Srl
Roberto Fedrizzi
Il progetto è sviluppato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research in collaborazione con l’azienda altoatesina inewa Consulting. Il coordinamento scientifico del progetto è curato da Roberto Fedrizzi, leader del gruppo di ricerca sui sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibile di Eurac Research. Il progetto si focalizza sulle pompe di calore a doppia sorgente (aerotermica e geotermica) e in particolare sullo sviluppo di logiche di controllo "intelligenti" da implementare in impianti termici che utilizzano tali unità per la copertura dei carichi termici in edifici residenziali a uso uffici e hotel.
SCOPRI DI PIÙ +
Implementazione calcolo termico/ottico dettagliato per involucri trasparenti che includono schermature complesse nel tool glassAdvisor
Eurac Research
Glassadvisor Srl
Stefano Avesani
Il progetto è sviluppato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research in collaborazione con l’azienda altoatesina Glassadvisor Srl. Il coordinamento scientifico è curato da Stefano Avesani, ricercatore senior di Eurac Research. Il progetto consiste nell’implementazione di una metodologia di calcolo innovativa e dettagliata all’interno del software glassAdvisor per la valutazione delle performance termiche delle facciate con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di sostenibilità ambientale richieste per la progettazione di tali sistemi complessi.
SCOPRI DI PIÙ +
Può l'uso della mascherina, a riposo e durante l'attività fisica, a livello del mare e in alta quota, causare problemi di salute? Sviluppo di una mascherina con maggiore traspirabilità e una provata funzione di filtraggio microbico.
Eurac Research
Functional Srl
Simon Rauch
Il progetto è sviluppato dall'Istituto per la Medicina d'Emergenza in Montagna di Eurac in collaborazione con l'azienda altoatesina Functional Gums. Il coordinamento scientifico è curato da Simon Rauch, ricercatore senior presso l'Istituto per la Medicina d'Emergenza in Montagna. Il progetto mira a capire l’influenza delle mascherine durante le prestazioni fisiche e cognitive, a riposo e sotto stress, al livello del mare e a 3000 m di altitudine, e a sviluppare mascherine che presentino un’elevata permeabilità dell’aria con un effetto filtrante microbico costante utilizzando dei materiali ecosostenibili.
SCOPRI DI PIÙ +
FUSION GRANT INFOPOINT
AMMINISTRAZIONE
Fondazione
Cassa di Risparmio di Bolzano:
info@fondazionecassarisparmiobz.it
fondazione@pec.it
T +39 0471 316000
RICERCA PARTNER E CONSULENZA NELLO SVILUPPO DEI PROGETTI CON IL SUPPORTO DELLE TECH-TRANSFER UNIT DI NOI TECHPARK
Food:
Ben Schneider
b.schneider@noi.bz.it
T +39 0471 066 695
Green:
Stefano Dal Savio
s.dalsavio@noi.bz.it
T +39 0471 066690
Automotive | Automation:
Johannes Brunner
j.brunner@noi.bz.it
T +39 0471 066 667
Digital:
Patrick Ohnewein
p.ohnewein@noi.bz.it
T +39 0471 066 670