Cos'è Fusion Grant?
Fusion Grant è un bando nato su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, in collaborazione con NOI Techpark insieme a Südtiroler Wirtschaftsring e Rete Economia Alto Adige. L’obiettivo è sostenere ricercatrici e ricercatori post-doc under 40 impegnati in progetti di ricerca scientifica in Alto Adige che promuovono lo sviluppo e l’innovazione del mondo economico locale.
La possibilità di candidare i progetti per la seconda edizione del bando si è conclusa il 23 settembre 2022. Pubblicheremo prossimamente i progetti selezionati.
Gli obiettivi
Sostenere giovani ricercatori e ricercatrici, valorizzando le loro competenze a vantaggio dell’intera collettività
Favorire concrete collaborazioni tra organismi di ricerca e imprese altoatesine
Incoraggiare l’applicazione della ricerca scientifica allo sviluppo economico delle imprese, e quindi dell’intero territorio
Promuovere progetti che favoriscano la sostenibilità ambientale
Chi può partecipare
Per partecipare è necessario creare una partnership che coinvolga:
- un organismo di ricerca dell’Alto Adige (capofila legale)
- attraverso la sua unità operativa della rete di NOI Techpark (capofila operativo)
- insieme ad almeno un’azienda con sede in Alto Adige
- coinvolgendo ricercatrici o ricercatori under 40 con un titolo di dottorato di ricerca (massimo 2)
… e in più, opzionale:
- altre aziende e altri enti di ricerca locali, nazionali o internazionali
I progetti
OPTIONS – OPTimized solutIONS for sustainable retrofits
Fraunhofer Italia
VIVIUS KGmbH scarl
Dominik Matt e Paola Penna
Sviluppo di un radar tecnologico e di mercato per sistemi di facciata industrializzati a base legno
Eurac Research
Rubner Holzbau Srl
Roberto Lollini
Valorizzazione dei semi delle mele: da un sottoprodotto industriale un olio essenziale
Libera Università di Bolzano
VOG Products soc. agricola coop.
Giovanna Ferrentino
Sviluppo di intelligenza artificiale per il miglioramento delle prestazioni di reti distribuite di sensori (WSN) per applicazioni di monitoraggio ambientale
Eurac Research
ORMA Solutions Srl
Roberto Monsorno
Bilanciare la sedimentazione nei bacini alpini, le pratiche di gestione dei sedimenti e gli impatti ecologici
Libera Università di Bolzano
Alperia Spa
Maurizio Righetti
Heterogeneous Data Integration into Virtual Knowledge Graphs (HIVE)
Libera Università di Bolzano
Ontopic Srl
Diego Calvanese
Sviluppo di logiche di controllo ottimizzate per un impianto a pompa di calore a doppia sorgente
Eurac Research
inewa Consulting Srl
Roberto Fedrizzi
Implementazione calcolo termico/ottico dettagliato per involucri trasparenti che includono schermature complesse nel tool glassAdvisor
Eurac Research
Glassadvisor Srl
Stefano Avesani
Può l'uso della mascherina, a riposo e durante l'attività fisica, a livello del mare e in alta quota, causare problemi di salute? Sviluppo di una mascherina con maggiore traspirabilità e una provata funzione di filtraggio microbico.
Eurac Research
Functional Srl
Simon Rauch
Le risorse
messi a disposizione per finanziare circa 10 progetti della durata massima di 1 anno
massimo concessi per ogni singolo progetto, destinati al compenso del personale di ricerca assunto per il progetto candidato al bando
da parte delle aziende partner, rispetto al contributo richiesto al bando
I progetti selezionati
Robot-assisted Remanufacturing facilitating Reuse | Sistema di assemblaggio/smontaggio assistito da robot per prodotti industriali
Libera Università di Bolzano | Human-centered Technologies and Machine Intelligence
Durst
Angelika Peer e Oswald Lanz
UAVCT | Controllo automatico e pianificazione della traiettoria per veicoli aerei senza equipaggio
Libera Università di Bolzano | FiRST Lab
Flying Basket
Karl Dietrich von Ellenrieder
I-WE, Integrated Window control systEm | Sistema di controllo integrato delle finestre
EURAC Research | Istituto per le energie rinnovabili
Würth e HELLA
Giuseppe De Michele
Sustain GRID | Sviluppo di un framework di modellazione ed analisi dell'impatto del fotovoltaico nella rete elettrica dell'Alto Adige
EURAC Research | Istituto per le energie rinnovabili
Edyna
Grazia Barchi
Smart technologies for sustainable buildings | Soluzioni di building automation per l'efficienza energetica degli edifici
Libera Università di Bolzano | Building Physics lab
myGEKKO / Ekon
Giovanni Pernigotto
Sensor network for wastewater monitoring | Reti di sensori per il monitoraggio delle acque reflue
Libera Università di Bolzano | Sensor System Technologies Lab
Loacker
Luisa Petti
Purification of Plant RNA Extracts | Purificazione e analisi dei microRNA promotori della salute estratti da frutta e verdura regionali
Centro di Sperimentazione Laimburg | Laboratorio di Aromi e Metaboliti
Mirnagreen
Peter Robatscher
TALKING TREES | Nuove tecnologie per il monitoraggio degli alberi nelle città
Centro di Sperimentazione Laimburg | Laboratorio per l'analisi degli elementi nutritivi in terreno e piante
in collaborazione con
Centro di Sperimentazione Laimburg | Settore Floricoltura e Paesaggistica
R3GIS e CISMA
Helga Salchegger
InTeC | Tecnologie Integrate per la conversione Termochimica dei fanghi di depurazione
Libera Università di Bolzano | Bioenergy & Biofuels Lab
HBI
Marco Baratieri
DRONE-AED | Consegna tramite drone di un defibrillatore automatico esterno (AED) in aree montane
EURAC Research | Institute of Mountain Emergency Medicine
in collaborazione con
Eurac Research | Center for Sensing Solutions
MAVTech
Michiel Jan Van Veelen
ClimSmart - Climate Smart agriculture | Strumenti di supporto alle decisioni per l'adattamento dell'agricoltura altoatesina ai cambiamenti climatici
EURAC Research | Center for Sensing Solutions
Konverto
Lukas Egarter Vigl
FUSION GRANT INFOPOINT
AMMINISTRAZIONE
Fondazione
Cassa di Risparmio di Bolzano:
info@fondazionecassarisparmiobz.it
fondazionecarispabz@pec.it
T +39 0471 316 000
RICERCA PARTNER E CONSULENZA NELLO SVILUPPO DEI PROGETTI CON IL SUPPORTO DELLE TECH-TRANSFER UNIT DI NOI TECHPARK
Food:
Matthias Fill
m.fill@noi.bz.it
T +39 0471 066 682
Green:
Stefano Dal Savio
s.dalsavio@noi.bz.it
T +39 0471 066 690
Automotive | Automation:
Johannes Brunner
j.brunner@noi.bz.it
T +39 0471 066 667
Digital:
Patrick Ohnewein
p.ohnewein@noi.bz.it
T +39 0471 066 670