5-Day Innovation Challenge
Lo Students & Company Sprint è un innovation sprint di 5 giorni che si terrà a NOI Techpark, dal 21 al 25 febbraio 2022.
Le imprese altoatesine sono invitate a presentare una sfida in termini di innovazione avente per oggetto l’economia circolare.
Per ogni sfida o challenge, la Libera Università di Bolzano formerà dei team interdisciplinari di 3-5 studenti e studentesse che dovranno sviluppare soluzioni sotto la guida di esperti ed esperte, ricercatrici e ricercatori.
Imprese e studenti possono inviare la propria candidatura. Una commissione sceglierà tre challenge aziendali e un pool di studenti per dare il via allo sprint.
Vantaggi per
le aziende
- Raccogliere nuove idee e collaborare con giovani talenti che lavorano in team interdisciplinari;
- Farsi ispirare e motivare nella ricerca di nuove soluzioni;
- Aumentare la propria visibilità di azienda innovativa che cresce grazie a giovani talenti.
Vantaggi per
studenti e studentesse
- Sperimentare di persona il lavoro in un team interdisciplinare;
- Vedere da vicino quali sono le sfide che le aziende stanno affrontando;
- Mostrare la propria creatività alle aziende e vincere premi entusiasmanti;
- Mettere in pratica le proprie competenze e abilità in problemi reali complessi e imparare a trovare soluzioni innovative.
Challenges
VOG Products
Sviluppa delle soluzioni basate sulla sansa di mele per ottimizzare l'impronta ambientale della logistica nelle attività commerciali con le cooperative di mele e le loro organizzazioni, i rivenditori di generi alimentari, VOG Products e i consumatori finali.
VOG Products tratta 300.000 tonnellate di frutta all'anno per produrre concentrati e polpa di frutta e prodotti di consumo. Il processo di produzione si traduce in grandi quantità di sottoprodotti (sansa), che potrebbero essere riutilizzati in un'ottica di economia circolare, sfruttando molteplici applicazioni a cascata, che vanno da idee di imballaggio circolare alla produzione di energia.
Vivius
Elabora una soluzione per supportare imprenditori edili e acquirenti nella costruzione di edifici “circolari”, ripensando gli usi dei materiali a fine vita e i processi di fornitura, in modo da diminuire l'impatto ambientale.
Vivius Konsortial è un cluster di innovazione incentrato sull’"Edilizia sostenibile in ambiente alpino", composto da sette aziende del settore delle costruzioni. L'obiettivo del cluster è ripensare il processo di costruzione per realizzare edifici socialmente, ambientalmente ed economicamente più responsabili. In particolare, costruttori e acquirenti potrebbero ottimizzare gli impatti ambientali, sociali ed economici dell'edificio durante l'intero ciclo di vita attraverso uno strumento che supporti la scelta consapevole di materiali riciclabili, metodi di costruzione circolari e fornitori locali.
Markas
Progetta un concept (dall'offerta al progetto al modello di business) per ripensare la mensa per studenti e dipendenti in un’ottica circolare.
Il servizio mensa di Markas sta affrontando molteplici sfide guidate da esigenze aziendali e di mercato, che spingono l'azienda a sviluppare il concetto di mensa circolare. In particolare, l'impresa ha supportato la lotta allo spreco alimentare e in favore della riduzione della plastica, anche alla luce dei bisogni emersi dalla pandemia di covid-19. Inoltre, l'elevato turnover del personale e la richiesta di sempre maggior livello da parte dei clienti richiedono processi più efficienti che offrano una qualità più elevata, anche attraverso l'automazione.
Innovation Challenge: Circolarità
Le imprese devono continuamente rivedere le proprie attività e l’economia circolare è un tema impegnativo sotto vari punti di vista. Ecco perché la 1a Edizione dello Sprint parte proprio da qui.
Qualunque sia il problema che sta affrontando la vostra azienda, che si tratti di modello di business, prodotto e/o servizio, fatecelo sapere preparando un challenge brief, cioè una scheda sulla sfida che proponete.
Per maggiori informazioni sull'economia circolare contattateci allo 0471/066631 – sprint@noi.bz.it o approfondite più su:
How to build a circular economy | Ellen MacArthur Foundation
Design Sprint Methodology
Google Design Sprint di Google Ventures è la metodologia di innovazione che guiderà ogni attività proposta durante lo sprint.
Offre risultati in 5 giorni per sfide che possono richiedere mesi per essere risolte con i metodi tradizionali.
Così, le imprese traggono ispirazione da un processo di innovazione incentrato sul cliente che porta a un prodotto minimo funzionante (MVP).
Gli studenti e le studentesse imparano con l’affiancamento di espert* e mentor e sperimentano ogni fase del processo, testando il proprio prodotto o servizio sul gruppo target.
Per informazioni sui vantaggi e sulla struttura di un Design Sprint sviluppato da Google Ventures, visitate The Design Sprint — GV.
Come funziona nel dettaglio:
-
Giorno 1
I team esaminano attentamente le sfide, nella sede di ogni azienda. -
Giorno 2
I team intervistano le parti coinvolte e i clienti, quindi iniziano a generare idee. -
Giorno 3
I team sviluppano un MVP, cioè un prodotto minimo funzionante, relativamente a un prodotto, servizio o un modello di business. -
Giorno 4
I team testano l’MVP e ottengono feedback dal gruppo target. -
Giorno 5
I team presentano il loro MVP alle imprese, agli/le espert* ai/lle rappresentanti invitat*. Per ogni challenge la giuria decreta il vincitore.
Il nostro invito
Se siete un’impresa altoatesina vi invitiamo a raccontarci una innovation challenge che state affrontando nell’ambito dell’economia circolare.
Incoraggiamo anche voi, studenti e studentesse unibz delle Facoltà di Design e Arti, Economia, Scienze della Formazione, Scienze e Tecnologie Informatiche, e Scienze e Tecnologie, a mettervi in gioco.