
Un progetto di ricerca congiunto dell'Università di Bolzano, Alperia e NOI Techpark dedicato ai sedimenti dei bacini idrici. L'obiettivo è quello di ridurne il deposito, aumentando la sicurezza e la sostenibilità ecologica dell'energia idroelettrica.
Come arrivano i sedimenti nei bacini e come si distribuiscono? Quanto più precisa sarà la risposta a questa domanda, tanto più sicura, economica ed ecologica potrà essere la produzione di energia verde. La prima edizione di Fusion Grant, il bando della Stiftung Sparkasse che abbiamo coordinato e che è stato sostenuto dal Südtiroler Wirtschaftsring e da Rete Economia - WirtschaftsNetz, ha consentito di fornire la risposta più accurata a questo problema. Come? Grazie alla collaborazione tra il fornitore di servizi energetici Alperia, con il responsabile dell'idraulica dell'ambiente e della simulazione, Georg Premstaller, e il gruppo di ricerca in ingegneria idraulica della Libera Università di Bolzano con il ricercatore junior Konstantinos Kaffas e il coordinatore del Progetto e professore di unibz Maurizio Righetti. In questo video, ci spiegano come sono arrivati a comprendere meglio le dinamiche della natura nel serbatoio di Franzensfeste e nel laboratorio di termofluidodinamica dell'unibz presso il NOI.