
Robustezza, prontezza e intraprendenza. Sono queste le caratteristiche delle aziende che hanno superato con successo la crisi del 2008 legata ai mutui subprime. E sono caratteristiche che possono sicuramente tornare utili anche oggi, nel 2020, mentre si cerca una via per il post-pandemia. A questi elementi, per Paolo Gubitta, professore di organizzazione aziendale e imprenditorialità all’Università di Padova bisognerà aggiungerne tre: più cooperazione internazionale; costruzione di una nuova fiducia; ricostruzione delle filiere globali. «Dal coronavirus, a differenza dalla crisi dei Subprime – spiega Gubitta – nessuno è rimasto escluso». A reagire bene sembrano essere quelle aziende che si erano in qualche modo «allenate» al cambiamento. Tra queste la HiRef del bolzanino Mauro Mantovan società attiva nella creazione di sistemi di raffreddamento e sanificazione per edifici e data center: una «lepre», come la definisce Gubitta, che puntando sull’inserimento di giovani e donne ha creato un gruppo che supera i 50 milioni di euro di fatturato e un mercato che cresce. Anche in periodo di crisi.
SCHEDA
Paolo Gubitta è professore ordinario di Organizzazione aziendale e Imprenditorialità all’Università di Padova, e direttore scientifico CEFab, CUOA Business School.
Mauro Mantovan è fondatore e amministratore delegato di HiRef, società tra le più interessanti del cooling system italiano. Laureato in ingegneria e con un master MBA al CUOA, Mantovan guida un gruppo che fattura oltre 51 milioni di euro, in gran parte all’estero, e impiega 172 persone.