
Al Lido di Scena si è svolto NOI Hackathon Summer Edition 2020: 24 ore di contest tra sviluppatori, per la prima volta sia in presenza che online. Divertimento e rispetto delle regole per fare gruppo e rispondere alle nuove esigenze della contemporaneità.
L’evento e la community
Un’invitante piscina sotto di noi, le verdi montagne altoatesine davanti a noi e una sfida quest’anno ancora più avvincente: sviluppare soluzioni nuove e creative che sappiano rispondere alle esigenze di una contemporaneità segnata da Covid-19. Il tutto, in una doppia modalità: online e offline. Ecco NOI Hackathon Summer Edition 2020, l’evento che ha riunito creativi e sviluppatori per realizzare nuove idee e progetti all’insegna della cultura digitale dell’open source. Un appuntamento che quest’anno, per la prima volta, si è svolto in modalità ibrida. I 23 partecipati hanno infatti potuto formare dei gruppi di lavoro anche online: 20 di loro hanno lavorato in presenza, con le mascherine e seguendo le regole del distanziamento, altri tre, invece, hanno partecipato online attraverso il canale Youtube di NOI Techpark e su San Virtuale, il piccolo paese interamente online ‘fondato’ da NOI Techpark, il polo tecnologico dell’Alto Adige.
Una volta riuniti in gruppi, i partecipanti sono stati messi davanti alle sfide proposte dagli sponsor SiMedia, Systems e Gruppo FOS. All’evento hanno partecipato anche alcuni sviluppatori e creativi arrivati dall’estero, come Jakub Mularski, sviluppatore di Londra e membro del team lOrAwAt, gruppo dislocato tra la Polonia e la Corea del Sud. Ma oltre ai nuovi membri, sono stati parecchi i partecipanti ‘affezionati’ che non hanno rinunciato alla nuova edizione. Come ha fatto NOI Hackathon Summer Edition a costruire una community così affiatata durante questi anni? I modi sono due, ha detto Patrick Ohnewein, esperto del settore Digital di NOI Techpark e promotore dell’evento: «Da una parte, durante l’evento facciamo capire ai partecipanti il valore del team: confrontandosi con altri sviluppatori possono infatti trovare competenze che magari non hanno nel loro gruppo. Inoltre, possono consultare i mentor, gli esperti di tecnologie che sono a loro disposizione durante tutta la gara. Dall’altra – continua Ohnewein – rafforziamo lo spirito di gruppo anche tra un’edizione e l’altra utilizzando il sito. Con questo mix di azioni la community è cresciuta moltissimo tanto che ogni volta che apriamo le iscrizioni abbiamo sempre il sold-out».
Il turismo e la salute: l’attualità è oggetto delle challenge
Turismo non convenzionale e monitoraggio della salute sono stati i protagonisti dell’edizione 2020. Due temi di grande attualità che mai come quest’anno necessitano dell’attenzione del mondo digital. Al turismo non convenzionale si è dedicato uno dei gruppi vincitori, NatureGems, che ha sviluppato una web-app che sfrutta la gamification e il machine learning per far scoprire nuovi posti dell’Alto Adige non solo ai turisti, ma anche a tutti coloro che sono curiosi di esplorare il territorio, con tanto di sfide settimanali a base di fotografie e suggerimenti di luoghi da visitare. Al tema si è dedicato anche Gems Unlocker, gruppo che ha sviluppato una piattaforma per indirizzare i turisti non solo verso i maggiori luoghi di attrazione, ma anche verso aree meno conosciute e più linea con i loro interessi. Il concetto di turismo sostenibile è stato messo in evidenza da Ivan Sieder, team leader del reparto programmazione di SiMedia, che ha lanciato la challenge: «Volevamo mettere alla prova i partecipanti affinché scovassero delle soluzioni creative che dessero la possibilità ai turisti di scoprire posti meno conosciuti, creando, al tempo stesso, un turismo più diffuso».
I gruppi HeartBit Tracker e SeniorSafe, invece, si sono occupati del tema della salute in rapporto alle tecnologie indossabili, i così detti dispositivi wearable, in grado di monitorare in tempo reale il battito cardiaco di chi li indossa nel rispetto della privacy e della gestione dei dati personali. HeartBit Tracker è il gruppo che ha vinto la challenge proposta da Systems, mentre a vincere quella proposta dall’ultimo sponsor, GruppoFOS, è stato lOrAwAt, il gruppo internazionale che ha sviluppato il progetto in modalità ibrida, dimostrando come anche questa soluzione potesse essere vincente.
SCHEDA
Realizzato dalla unit Tech-Transfer Digital di NOI Techpark, NOI Hackathon Summer Edition è un evento di 24 ore che riunisce creativi e sviluppatori per realizzare nuove idee e progetti all’insegna della cultura digitale dell’open source. Quella del 2020 è stata la quarta edizione ed è la prima volta in cui l’evento si sia svolto sia in presenza al Lido di Scena, negli spazi del co-working Startbase, sia online. Oltre alla partecipazione digitale di alcuni sviluppatori, l’evento è stato trasmesso in streaming sul canale Youtube di San Virtuale, il villaggio digitale ‘fondato’ da NOI Techpark.
Gli sponsor dell’evento che hanno messo in palio i premi e proposto le sfide sono SiMedia, Systems e Gruppo FOS. Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Open Data Hub sono stati i partner di questa edizione.