
Inizialmente erano piccole piattaforme aeree pensate per scopi militari, ora sono uno strumento che sta spopolando nel mondo e che in Alto Adige sta trovando terreno fertile per nuove possibilità d’utilizzo. Parliamo dei droni, piccoli apparecchi volanti che si sono rivelati particolarmente efficaci per guidare operazioni di prevenzione, monitoraggio e intervento sul territorio alpino. Pensiamo alla misurazione di determinate superfici o il telerilevamento in situazioni d’emergenza. La tecnologia è semplice: il rilievo dall'aria mediante fotogrammetria o scanner laser consente registrazioni precise al centimetro dei territori e permette di modellare aree più grandi in brevi lassi di tempo. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo webinar, presentando tecnologie e best practice realizzate da due aziende altoatesine con l’obiettivo di aumentare l'efficienza dell'acquisizione e della valutazione dei dati durante il rilevamento.
Guardatelo qui:
SCHEDA
Ospiti:
- Sebastian Mayrgündter, NOI Techpark, Automation | Alpine
- Achim Friedl, Presidente del Consiglio di Amministrazione UAV DACH - Associazione per i velivoli a pilotaggio remoto
- Thomas Fontana, fondatore di Alto Drones Srl
- Alex Walder, Amministratore Delegato Novitas-Italia Srl - infra3D Services