
«L’unico modo per sopravvivere allo squilibrio permanente che ci attende? Dirigere perdendo il controllo. Questione di Open Leadership». Si vede che Alessandro Garofalo ha una passione per la natura e gli elementi chimici. All’innovazione di prodotto – collaborando con aziende come Ferrari, Lavazza e Geox – Garofalo è arrivato dopo una laurea in fisica nucleare. Partendo dai materiali è giunto a lavorare sulla «materia-uomo». Una risorsa da stimolare ora come non mai per raccoglierne la creatività (dai dipendenti) e i bisogni inespressi (dai clienti) attraverso metodologie diverse, dalla lean al kaizen. Il suo webinar è un susseguirsi di esempi concreti e suggestioni. Dalla clessidra capovolta alle note jazz improvvisate al piano da Stefano Raffaelli. Due note suggerite dal pubblico e parte un’improvvisazione: un buon modo per dimostrare come la gestione della complessità, in fondo, sia un’arte.
Buon ascolto:
SCHEDA
Alessandro Garofalo è nato a Trento ed è fondatore e titolare di Garofalo & Idee Associate, società operante nell’area dello sviluppo creativo di nuovi product-concept e nella formazione manageriale innovativa. È inoltre docente responsabile del laboratorio creatività del Master innovazione della Fondazione Cuoa a Vicenza e docente di innovazione interdisciplinare alla Scuola Holden di Torino.