L’energia pulita delle pompe di calore: il nuovo laboratorio a NOI Techpark porta le aziende nel cuore della ricerca


Nel più grande centro di ricerca altoatesino 400 ricercatori lavorano a svariati campi di attività, con un budget annuo di oltre 30 milioni. ll vantaggio competitivo è nell’interazione tra la realtà regionale e quella globale. Sviluppa un forte know-how su questioni che interessano il territorio e poi mette le proprie competenze al servizio della comunità scientifica internazionale. Il tutto con un approccio interdisciplinare e puntando su tre grandi aree tematiche: le regioni dove si vive bene, la diversità come valore, una società in salute. Montagna, ambiente, energie rinnovabili, cambiamenti climatici sono così oggetto di studi e soluzioni esportabili, che attraggono anche i Paesi del Nord Europa.
A NOI Techpark Eurac Research gestisce un totale di 14 laboratori nei settori delle energie rinnovabili, delle tecnologie per il monitoraggio ambientale, la simulazione del clima e la ricerca sulle mummie. Una delle strutture «pulsanti» di Eurac Research è l’Istituto per le energie rinnovabili. A ispirare l’Istituto vi è una cultura, tipica dei Paesi nordici, di forte vicinanza alle aziende: Eurac Research le affianca con il suo know-how garantendo la massima discrezione e i brevetti sviluppati in sinergia restano in mano all’azienda, così come l’utilizzo commerciale dei prodotti. Tra i principali focus della ricerca l’efficienza energetica degli edifici. Un esempio di output di questa attività sono le facciate multifunzionali, che possono contenere impianti e condutture, sistemi solari e impianti di riscaldamento e ventilazione. La frontiera per il nuovo sono invece gli edifici a bilancio energetico nullo o quasi nullo, che sfruttano ventilazione e illuminazione naturale, integrando impianti per produrre energia pulita.
Eurac Research ospita poi l’Istituto per la Medicina d’Emergenza in Montagna - con l'avveniristica camera climatica terraXcube, in grado di simulare le condizioni più estreme della Terra, per studiarne l'influenza sull'uomo, sui processi ecologici e sulla tecnologia - e l’Istituto per lo Studio delle Mummie, che ha la delicata missione di curare il know-how per conservare e tramandare alle generazioni future Ötzi, la mummia che identifica in tutto il mondo l’Alto Adige.
In futuro, anche l'Istituto per la Biomedicina si trasferirà a NOI Techpark.
LABORATORI A NOI TECHPARK
14
RICERCATORI A NOI TECHPARK
100